- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
Raro fenomeno nei cieli di Chioggia, le nuvole sembrano onde del mare
Uno spettacolo meraviglioso sul litorale clodiense, nuvole come onde, accompagnate pure da un accenno di arcobaleno. Il curioso fenomeno è successo domenica 21 giugno, nel tardo pomeriggio.
Le nuvole formavano misteriosamente creste perfette, come se il mare si fosse spostato nell’atmosfera. Queste particolarissime e rare nuvole si formano nei giorni ventosi quando, sotto le giuste condizioni, danno origine al fenomeno delle nubi di Kelvin-Helmholtz.
Cercando online il fenomeno viene così spiegato: diversi strati dell’atmosfera hanno diverse velocità del vento. Gli strati superiore dell’aria tendono a muoversi a velocità superiori e scavano la parte superiore dello strato di nuvole, creando quest’aspetto di onde fluttuanti. Se temperatura e umidità sono giuste, possono produrre questo straordinario spettacolo nel cielo.
Queste nuvole devono il loro nome a Lord Kelvin e Hermann von Helmholtz, che hanno studiato la fisica dietro la loro formazione. La presenza delle onde di Kelvin-Helmholtz potrebbe significare che c’è instabilità atmosferica.
Queste nuvole hanno incuriosito le persone per secoli e si crede che abbiano persino ispirato il dipinto “Notte Stellata” di Van Gogh, secondo Earth Sky.