- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
- Alberto Capo cerca personale, serve un aiuto cameriere/a di sala
- Costa veneta: Novità, un portale per chi cerca lavoro stagionale
- “L’Amore: quello che ti cambia la vita”. Venerdì a Chioggia una conferenza con ingresso libero
- Telechiara a Chioggia per la registrazione del rosario a Sant’Andrea
- Buon compleanno a nonna Argentina! Festeggia 103 anni con la visita del sindaco Armelao
- Forte San Felice, le visite guidate ritornano dal 13 maggio
- Incidente, donna in bicicletta finisce all’ospedale. Moretto di Gebis: “Mancano le ciclabili sicure”
- Gallery: a Chioggia la nuova Ottica Express!
Raro fenomeno nei cieli di Chioggia, le nuvole sembrano onde del mare

Uno spettacolo meraviglioso sul litorale clodiense, nuvole come onde, accompagnate pure da un accenno di arcobaleno. Il curioso fenomeno è successo domenica 21 giugno, nel tardo pomeriggio.
Le nuvole formavano misteriosamente creste perfette, come se il mare si fosse spostato nell’atmosfera. Queste particolarissime e rare nuvole si formano nei giorni ventosi quando, sotto le giuste condizioni, danno origine al fenomeno delle nubi di Kelvin-Helmholtz.
Cercando online il fenomeno viene così spiegato: diversi strati dell’atmosfera hanno diverse velocità del vento. Gli strati superiore dell’aria tendono a muoversi a velocità superiori e scavano la parte superiore dello strato di nuvole, creando quest’aspetto di onde fluttuanti. Se temperatura e umidità sono giuste, possono produrre questo straordinario spettacolo nel cielo.
Queste nuvole devono il loro nome a Lord Kelvin e Hermann von Helmholtz, che hanno studiato la fisica dietro la loro formazione. La presenza delle onde di Kelvin-Helmholtz potrebbe significare che c’è instabilità atmosferica.
Queste nuvole hanno incuriosito le persone per secoli e si crede che abbiano persino ispirato il dipinto “Notte Stellata” di Van Gogh, secondo Earth Sky.