- Rampa verso Sottomarina, riapre illuminata a partire da questa sera
- Grande successo per la Venice Beach Camp
- Ernrico Negro e gli Achtung Babies finiscono sesti a The Band
- Offerta scolastica dopo la primaria, la Pellico punta anche sulla musica
- Offerta di lavoro, pizzeria Rambla cerca una persona per lavoro in cucina
- Annuncio di lavoro, La Rambla cerca una persona per la cucina
- Giornata del cuore e del diabete, screening gratuito a Chioggia
- Strage di Capaci, il ricordo di Nicola Pecchie: fece posare una lapide a memoria delle vittime
- Nuoto bambini, aperte le iscrizioni con una super promo!
- L’oratorio di San Martino ha accolto i Cavalieri del Graal
Raro fenomeno nei cieli di Chioggia, le nuvole sembrano onde del mare

Uno spettacolo meraviglioso sul litorale clodiense, nuvole come onde, accompagnate pure da un accenno di arcobaleno. Il curioso fenomeno è successo domenica 21 giugno, nel tardo pomeriggio.
Le nuvole formavano misteriosamente creste perfette, come se il mare si fosse spostato nell’atmosfera. Queste particolarissime e rare nuvole si formano nei giorni ventosi quando, sotto le giuste condizioni, danno origine al fenomeno delle nubi di Kelvin-Helmholtz.
Cercando online il fenomeno viene così spiegato: diversi strati dell’atmosfera hanno diverse velocità del vento. Gli strati superiore dell’aria tendono a muoversi a velocità superiori e scavano la parte superiore dello strato di nuvole, creando quest’aspetto di onde fluttuanti. Se temperatura e umidità sono giuste, possono produrre questo straordinario spettacolo nel cielo.
Queste nuvole devono il loro nome a Lord Kelvin e Hermann von Helmholtz, che hanno studiato la fisica dietro la loro formazione. La presenza delle onde di Kelvin-Helmholtz potrebbe significare che c’è instabilità atmosferica.
Queste nuvole hanno incuriosito le persone per secoli e si crede che abbiano persino ispirato il dipinto “Notte Stellata” di Van Gogh, secondo Earth Sky.