- Ponte della Fossetta, finalmente si parte: cantieri al via dal 2026
- Chioggia in lutto per la scomparsa di Luca Ferro, 38 anni, annegato in Spagna
- Il Piccolo Teatro Città di Chioggia incanta Villa Badoer con “Il Campiello”
- Karting, stagione d’oro per Daniele Paganin: quinto podio consecutivo
- Partenza col botto per l’estate: folla e festa a Chioggia e Sottomarina
- A Chioggia arrivano le suite dove è sempre Natale!
- Musica live, comicità, cosplay: un pieno di eventi per il centro di Sottomarina
- Sabato 21 a Chioggia lo “SlotMob, una mobilitazione nazionale per liberarci del gioco d’azzardo
- Moto d’Acqua: Spettacolo al Gran Premio di Puglia. Trionfo per i chioggiotti Tiozzo e Bergo
- Chioggia, pronta la nuova sede della Caritas Diocesana
Paolo VI: dottorandi e professori hanno portato la costituzione a scuola

La costituzione come materia scolastica alla Paolo VI, una finestra sulla realtà per capirla più a fondo. I ragazzi sono stati incoraggiati ad essere custodi consapevoli di questo bene prezioso. Un progetto che è proseguito per tutto l’anno scolastico, anche durante la fase di lockdown, grazie agli interventi dell’avvocato Francesca Donà e della dott.ssa Marta Facco.
L’emergenza Coronavirus ha portato i ragazzi a riflettere e argomentare su articoli riguardanti la libertà dei cittadini.
A conclusione del progetto c’è stata una videoconferenza a cui hanno partecipato tutti i ragazzi delle tre classi della scuola secondaria di primo grado “Paolo VI”, gli avvocati che hanno portato avanti il progetto, gli insegnanti e la coordinatrice della scuola. Sono stati invitati a parlare anche il prof. Kostoris, coordinatore del Corso di Dottorato della scuola di Giurisprudenza; Il prof. Rivosecchi, ordinario di Diritto Costituzionale e il prof. Bertolissi, ordinario dell’Università di Padova.
Un appuntamento che è stato una degna conclusione del progetto che ha messo in evidenza l’importanza della collaborazione tra scuola, dottorandi, professionisti, università. Giovani cittadini crescono!