- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
Niente fumo in spiaggia e nei parchi pubblici, il sindaco ha firmato l’ordinanza

Il sindaco Alessandro Ferro in data odierna ha firmato l’ordinanza n. 49 ad oggetto: “Divieto di fumare in alcune aree all’aperto del territorio del comune di Chioggia destinate ad uso pubblico”, che interessa nello specifico:
a) aree destinate al gioco dei bambini site nei parchi e giardini pubblici;
b) aree date in concessione demaniale o private destinate ad uso pubblico, come parchi divertimento per bambini, acquapark, campi da gioco per uso sportivo/dilettantistico e piscine, fatti salvi gli spazi in cui sarà consentito il fumo, segnalati con appositi cartelli informativi;
c) aree all’aperto dell’arenile destinate a balneazione, fasce A (dalla battigia al limite dello stabilimento), B (soggiorno all’ombra), e C (per i servizi di spiaggia come docce, servizi igienici, capanne, chioschi e bar) e art. 14 del vigente piano dell’arenile (aree per tempo libero come campi da gioco, piscine, ecc.); dal 15 maggio al 15 settembre di ciascun anno, fatte salve le isole fumatori collocate nella fascia funzionale dei servizi alla spiaggia in cui sarà consentito fumare, da segnalare con appositi cartelli informativi da collocare in posizioni ben visibili a cura dei titolari degli stabilimenti balneari.
«Quello degli spazi pubblici per bambini e della spiaggia “smoke-free” è un argomento a cui tengo molto – spiega il sindaco Alessandro Ferro – e su cui mi confronto da tempo, sia in occasione delle Conferenze dei Sindaci della Costa Veneta, che sono stati pionieri in tal senso come San Michele al Tagliamento, che con le associazioni di categoria del nostro litorale. Accoglienza, benessere, salubrità dell’aria, sostenibilità ambientale sono tutti aspetti che la nostra località esprime da tempo e mi sembra doveroso fare un passo ulteriore con questa ordinanza, in un momento in cui stiamo dando il via ad una stagione balneare inedita, che ci chiama ad affrontare nuove sfide e a trovare insieme nuove soluzioni per salvaguardare la salute di tutti.