- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
Niente fumo in spiaggia e nei parchi pubblici, il sindaco ha firmato l’ordinanza

Il sindaco Alessandro Ferro in data odierna ha firmato l’ordinanza n. 49 ad oggetto: “Divieto di fumare in alcune aree all’aperto del territorio del comune di Chioggia destinate ad uso pubblico”, che interessa nello specifico:
a) aree destinate al gioco dei bambini site nei parchi e giardini pubblici;
b) aree date in concessione demaniale o private destinate ad uso pubblico, come parchi divertimento per bambini, acquapark, campi da gioco per uso sportivo/dilettantistico e piscine, fatti salvi gli spazi in cui sarà consentito il fumo, segnalati con appositi cartelli informativi;
c) aree all’aperto dell’arenile destinate a balneazione, fasce A (dalla battigia al limite dello stabilimento), B (soggiorno all’ombra), e C (per i servizi di spiaggia come docce, servizi igienici, capanne, chioschi e bar) e art. 14 del vigente piano dell’arenile (aree per tempo libero come campi da gioco, piscine, ecc.); dal 15 maggio al 15 settembre di ciascun anno, fatte salve le isole fumatori collocate nella fascia funzionale dei servizi alla spiaggia in cui sarà consentito fumare, da segnalare con appositi cartelli informativi da collocare in posizioni ben visibili a cura dei titolari degli stabilimenti balneari.
«Quello degli spazi pubblici per bambini e della spiaggia “smoke-free” è un argomento a cui tengo molto – spiega il sindaco Alessandro Ferro – e su cui mi confronto da tempo, sia in occasione delle Conferenze dei Sindaci della Costa Veneta, che sono stati pionieri in tal senso come San Michele al Tagliamento, che con le associazioni di categoria del nostro litorale. Accoglienza, benessere, salubrità dell’aria, sostenibilità ambientale sono tutti aspetti che la nostra località esprime da tempo e mi sembra doveroso fare un passo ulteriore con questa ordinanza, in un momento in cui stiamo dando il via ad una stagione balneare inedita, che ci chiama ad affrontare nuove sfide e a trovare insieme nuove soluzioni per salvaguardare la salute di tutti.