- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Mercato del giovedì, piovono sanzioni
Ieri per la prima volta dopo mesi, si è svolto il mercato del giovedì al completo, con la partecipazione di quasi tutti i 216 banchi disposti in aree lungo Corso del Popolo. Nonostante gli sforzi del Comune, dei rappresentanti degli operatori e il sostanziale rispetto delle prescrizioni da parte dei cittadini, l’assessore al Commercio Genny Cavazzana non è del tutto soddisfatta della risposta degli ambulanti, molti dei quali non avrebbero seguito le disposizioni anti Covid-19 contenute nel vademecum fatto avere agli stessi operatori del mercato.
«Tutti i banchi avrebbero dovuto organizzarsi per una riduzione del proprio posteggio e una vendita solo frontale – spiega l’assessore Genny Cavazzana – con la gestione del distanziamento, con nastri o paletti, ed avvicinamento dei loro clienti. Queste poche regole, ma necessarie per ampliare gli spazi del nostro mercato in Corso del Popolo, non sono state rispettate da diversi operatori, che verranno sanzionati di conseguenza. Ho sempre detto di voler far lavorare tutti, ma a patto che non manchi la collaborazione e la responsabilità di ciascuno. Se la situazione epidemiologica oggi è in netto miglioramento, è anche dovuto al rispetto delle misure indicateci da Governo e Regione, che il Comune intende far applicare. Ringrazio la Polizia Locale, compreso il settore commerciale e, per il supporto al servizio di controllo: la Protezione Civile comunale, Bersaglieri, Croce Verde, volontari dei Salesiani e gruppo Ada, che hanno anche distribuito mascherine a chi ne fosse sprovvisto».