- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Mercato del giovedì, piovono sanzioni

Ieri per la prima volta dopo mesi, si è svolto il mercato del giovedì al completo, con la partecipazione di quasi tutti i 216 banchi disposti in aree lungo Corso del Popolo. Nonostante gli sforzi del Comune, dei rappresentanti degli operatori e il sostanziale rispetto delle prescrizioni da parte dei cittadini, l’assessore al Commercio Genny Cavazzana non è del tutto soddisfatta della risposta degli ambulanti, molti dei quali non avrebbero seguito le disposizioni anti Covid-19 contenute nel vademecum fatto avere agli stessi operatori del mercato.
«Tutti i banchi avrebbero dovuto organizzarsi per una riduzione del proprio posteggio e una vendita solo frontale – spiega l’assessore Genny Cavazzana – con la gestione del distanziamento, con nastri o paletti, ed avvicinamento dei loro clienti. Queste poche regole, ma necessarie per ampliare gli spazi del nostro mercato in Corso del Popolo, non sono state rispettate da diversi operatori, che verranno sanzionati di conseguenza. Ho sempre detto di voler far lavorare tutti, ma a patto che non manchi la collaborazione e la responsabilità di ciascuno. Se la situazione epidemiologica oggi è in netto miglioramento, è anche dovuto al rispetto delle misure indicateci da Governo e Regione, che il Comune intende far applicare. Ringrazio la Polizia Locale, compreso il settore commerciale e, per il supporto al servizio di controllo: la Protezione Civile comunale, Bersaglieri, Croce Verde, volontari dei Salesiani e gruppo Ada, che hanno anche distribuito mascherine a chi ne fosse sprovvisto».