- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
- Alberto Capo cerca personale, serve un aiuto cameriere/a di sala
- Costa veneta: Novità, un portale per chi cerca lavoro stagionale
- “L’Amore: quello che ti cambia la vita”. Venerdì a Chioggia una conferenza con ingresso libero
- Telechiara a Chioggia per la registrazione del rosario a Sant’Andrea
- Buon compleanno a nonna Argentina! Festeggia 103 anni con la visita del sindaco Armelao
- Forte San Felice, le visite guidate ritornano dal 13 maggio
- Incidente, donna in bicicletta finisce all’ospedale. Moretto di Gebis: “Mancano le ciclabili sicure”
- Gallery: a Chioggia la nuova Ottica Express!
La pioggia rovina il ritorno del mercato, ma non mancano le polemiche

Dopo le tante parole oggi c’e stato il ritorno del mercato a Chioggia. La pioggia però ha rovinato il ritorno dei banchi al gran completo in corso del Popolo. Non sono mancate comunque le polemiche e le lamentele, in particolare per la presenza del nastro segnaletico bianco e rosso a bloccare il passaggio dai portici alla piazza. Tanto i negozi che alcuni operatori ci hanno spiegato che questo rendeva più difficile il loro operare e che in caso di grande flusso avrebbe peggiorato la situazione assembramenti invece di prevenirla.
Per la prossima settimana sembra sia stato chiesto addirittura ai banchi di mettersi in modo da bloccare il passaggio dai portici al corso e dal corso ai portici.
Gli operatori, in generale, si sono detti felici di essere tornati a Chioggia e di aver avuto la possibilità di svolgere il loro lavoro.
Alcuni banchi che non si erano informati sulle disposizioni, hanno occupato il “solito spazio” rischiando sanzioni.
La sensazione è che se ci fosse stato il flusso di un giovedì normale le molte precauzioni prese non sarebbero state sufficenti a contenere gli assembramenti.
Una variabile come la pioggia ha causato ad un certo punto anche l’eccessiva presenza di persone sotto il portico. Molto responsabili i cittadini, la quasi totalità con la mascherina.