- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Da lunedì 15 è scaricabile la app Immuni

Da domani 15 giugno è scaricabile in tutta Italia la app Immuni. “La potete scaricare con sicurezza, serenità e tranquillità, perché tutela la privacy, ha una disciplina molto rigorosa, non invade gli spazi privati”, ha assicurato il premier Giuseppe Conte.
“Siamo orgogliosi – ha aggiunto – siamo stati tra i primi in Europa, se non addirittura i primi nel mondo occidentale ad avere raggiunto il risultato” dell’App Immuni “che ha superato il vaglio molto severo degli istituti internazionali più rigorosi e accreditati”.
L’app Immuni dall’8 giugno è stata disponibile in fase di test in quattro regioni (Abruzzo, Liguria, Marche e Puglia). Secondo gli ultimi dati disponibili forniti dal ministero dell’Innovazione, è stata scaricata da 2,2 milioni di persone.
“I 2 milioni e 200mila italiani che l’hanno già scaricata – ha detto giorni fa il Commissario per l’Emergenza, Domenico Arcuri – lo hanno fatto spontaneamente. Da lunedì ci sarà una massiccia campagna di comunicazione. Voglio ribadire che è anonima e resterà tale fino alla fine del suo uso e che è una componente fondamentale nella strategia del contenimento della pandemia nel proprio Paese. Abbiamo voluto e dovuto ottemperare alle esigenze di privacy e abbiamo impiegato il minimo del tempo”.