- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Chioggia Effetto Notte non ci sarà, il Covid-19 ferma le visite guidate
Niente passeggiate notturne estive tra calli, campielli, le piazzette del centro storico di Chioggia organizzate dall’associazione culturale La Bricola, in collaborazione con l’amministrazione comunale,
L’iniziativa era nata nel 1996, ed avrebbe festeggiato quest’anno la venticinquesima edizione.
In ‘stand by’ anche “Giovedì? Ci vediamo al museo!”. La possibilità di visitare nel corso dell’estate il giovedì sera i vari musei della città di Chioggia – il museo civico a San Francesco fuori le mura, il museo diocesano, l’antica Torre di Sant’Andrea ed il suo famoso orologio realizzato da Dondi nel Trecento, le raccolte naturalistiche del Circolo Linneo a Palazzo Ravagnan, il nobile Palazzo Poli-Casa Goldoni, il museo di zoologia adriatica “G. Olivi” a Palazzo Grassi e il complesso monastico di S. Caterina – accompagnati dall’associazione La Bricola è anch’essa rinviata al 2021, a meno che nel frattempo non giungano nuove disposizioni che consentano di poter organizzare tali proposte estive.