- Musica live, comicità, cosplay: un pieno di eventi per il centro di Sottomarina
- Sabato 21 a Chioggia lo “SlotMob, una mobilitazione nazionale per liberarci del gioco d’azzardo
- Moto d’Acqua: Spettacolo al Gran Premio di Puglia. Trionfo per i chioggiotti Tiozzo e Bergo
- Chioggia, pronta la nuova sede della Caritas Diocesana
- A Chioggia il nuovo Master ITS: obiettivo il 96% di occupati dopo il diploma
- Marciliana, record di ascolti su Rai 3
- Trent’anni di passione e danza: il Centro Formazione Danza celebra un traguardo speciale
- Pronto Soccorso di Chioggia, utente alterato infrange a testate il vetro del triage
- Gallery: l’estate con i gioielli e foulard proposti da Athesia!
- Controlli dei Carabinieri per contrastare la “mala movida”
Chioggia Effetto Notte non ci sarà, il Covid-19 ferma le visite guidate

Niente passeggiate notturne estive tra calli, campielli, le piazzette del centro storico di Chioggia organizzate dall’associazione culturale La Bricola, in collaborazione con l’amministrazione comunale,
L’iniziativa era nata nel 1996, ed avrebbe festeggiato quest’anno la venticinquesima edizione.
In ‘stand by’ anche “Giovedì? Ci vediamo al museo!”. La possibilità di visitare nel corso dell’estate il giovedì sera i vari musei della città di Chioggia – il museo civico a San Francesco fuori le mura, il museo diocesano, l’antica Torre di Sant’Andrea ed il suo famoso orologio realizzato da Dondi nel Trecento, le raccolte naturalistiche del Circolo Linneo a Palazzo Ravagnan, il nobile Palazzo Poli-Casa Goldoni, il museo di zoologia adriatica “G. Olivi” a Palazzo Grassi e il complesso monastico di S. Caterina – accompagnati dall’associazione La Bricola è anch’essa rinviata al 2021, a meno che nel frattempo non giungano nuove disposizioni che consentano di poter organizzare tali proposte estive.