- Le chioggiotte Gabriella Siviero e Clara Quaresima alla Vernice Art Fair di Forlì
- Cancro, l’importanza della prevenzione. Il 24 marzo un incontro a Chioggia
- Un’ambulanza per il popolo ucraino, la generosa iniziativa di alcuni cittadini chioggiotti
- Crociere a Chioggia, il sindaco: “Mi riempie il cuore vedere la città invasa dai turisti”
- Ermanno Parrucchieri cerca personale
- “Odio il Natale 2”, ultimo giorno a Chioggia: il sindaco ha salutato la troupe
- Pendolari di Chioggia: “Trasformiamo le pensiline in un luogo di aggregazione”
- Cosp, a Chioggia nel mirino l’occupazione abusiva di immobili
- Gli alunni della Caccin a “Scuola di Marciliana”. Ci sarà una grande festa finale
- La Viking apre la stagione delle crociere
Chioggia Effetto Notte non ci sarà, il Covid-19 ferma le visite guidate

Niente passeggiate notturne estive tra calli, campielli, le piazzette del centro storico di Chioggia organizzate dall’associazione culturale La Bricola, in collaborazione con l’amministrazione comunale,
L’iniziativa era nata nel 1996, ed avrebbe festeggiato quest’anno la venticinquesima edizione.
In ‘stand by’ anche “Giovedì? Ci vediamo al museo!”. La possibilità di visitare nel corso dell’estate il giovedì sera i vari musei della città di Chioggia – il museo civico a San Francesco fuori le mura, il museo diocesano, l’antica Torre di Sant’Andrea ed il suo famoso orologio realizzato da Dondi nel Trecento, le raccolte naturalistiche del Circolo Linneo a Palazzo Ravagnan, il nobile Palazzo Poli-Casa Goldoni, il museo di zoologia adriatica “G. Olivi” a Palazzo Grassi e il complesso monastico di S. Caterina – accompagnati dall’associazione La Bricola è anch’essa rinviata al 2021, a meno che nel frattempo non giungano nuove disposizioni che consentano di poter organizzare tali proposte estive.