- Domenica il dance Contest di balli caraibici a Chioggia
- Ospitavano 4 cittadini stranieri senza la dichiarazione di ospitalità, sanzionati con 4000 euro
- La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3
- Cuore Amico, la prevenzione che salva la vita: già 551 screening effettuati nel 2025
- Piazziamoci un libro, evento speciale per i bambini giovedì 12 giugno
- Laboratorio teatro del Cestari Righi, un successo il musical dedicato ad Enrico VIII
- Nuova viabilità in centro a Sottomatina, Campo Cannoni diventa il capolinea dei bus
- Dopo 106 anni la comunità delle “Piccole Suore della Sacra Famiglia” lascia Sottomarina.
- Chioggia: bandiere “a semaforo” per avvisare i bagnanti
- 400 bikers a Chioggia per il raduno VROC ITALY
Borgo San Giovanni: auto in sosta sulla pista ciclabile, Barbara Penzo chiede agli automobilisti il rispetto delle regole

La rinnovata ed ampliata pista ciclabile di Borgo San Giovanni è, in questi giorni, al centro di numerose polemiche. Si sono lamentate alcune attività perchè sono stati persi dei posti parcheggio per le auto, ma anche i sostenitori della pista ciclabile a causa del parcheggio selvaggio delle automobili. Spesso, infatti, vengono parcheggiate tra marciapiede e pista ciclabile, mettendo in pericolo coloro che la utilizzano.
In un post sul proprio profilo Facebook è intervenuta sulla questione anche Barbara Penzo, consigliera comunale del Partito democratico. “Leggo e osservo – scrive la Penzo – del continuo sostare delle auto lungo il tratto della ciclabile di Borgo San Giovanni. Queste soste mettono in pericolo i ciclisti che si trovano costretti ad uscire dalla segnaletica orizzontale gialla. Ho fortemente sostenuto e appoggiato l’intervento di realizzazione della ciclabile a Borgo nella piena convinzione che qualsiasi mezzo sostenibile necessita di vie sicure e libere da traffico automobilistico. Ritengo infatti che si debba invertire il paradigma del traffico, creando piste ciclabili sicure e prive di traffico automobilistico per spostamenti di lavoro e scuola.
C’è l’esigenza – prosegue la consigliera del PD – di una svolta profonda nel nostro comportamento e nella nostra mentalità. Per migliorare il luogo in cui viviamo, per far crescere Chioggia dobbiamo prima di tutto crescere noi. Le regole ci sono perché ci aiutano a vivere meglio. Lo sforzo lo dobbiamo fare tutti per rendere questa città più bella, vivibile e sicura”.