- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
- Alberto Capo cerca personale, serve un aiuto cameriere/a di sala
- Costa veneta: Novità, un portale per chi cerca lavoro stagionale
- “L’Amore: quello che ti cambia la vita”. Venerdì a Chioggia una conferenza con ingresso libero
- Telechiara a Chioggia per la registrazione del rosario a Sant’Andrea
- Buon compleanno a nonna Argentina! Festeggia 103 anni con la visita del sindaco Armelao
- Forte San Felice, le visite guidate ritornano dal 13 maggio
- Incidente, donna in bicicletta finisce all’ospedale. Moretto di Gebis: “Mancano le ciclabili sicure”
- Gallery: a Chioggia la nuova Ottica Express!
Borgo San Giovanni: auto in sosta sulla pista ciclabile, Barbara Penzo chiede agli automobilisti il rispetto delle regole

La rinnovata ed ampliata pista ciclabile di Borgo San Giovanni è, in questi giorni, al centro di numerose polemiche. Si sono lamentate alcune attività perchè sono stati persi dei posti parcheggio per le auto, ma anche i sostenitori della pista ciclabile a causa del parcheggio selvaggio delle automobili. Spesso, infatti, vengono parcheggiate tra marciapiede e pista ciclabile, mettendo in pericolo coloro che la utilizzano.
In un post sul proprio profilo Facebook è intervenuta sulla questione anche Barbara Penzo, consigliera comunale del Partito democratico. “Leggo e osservo – scrive la Penzo – del continuo sostare delle auto lungo il tratto della ciclabile di Borgo San Giovanni. Queste soste mettono in pericolo i ciclisti che si trovano costretti ad uscire dalla segnaletica orizzontale gialla. Ho fortemente sostenuto e appoggiato l’intervento di realizzazione della ciclabile a Borgo nella piena convinzione che qualsiasi mezzo sostenibile necessita di vie sicure e libere da traffico automobilistico. Ritengo infatti che si debba invertire il paradigma del traffico, creando piste ciclabili sicure e prive di traffico automobilistico per spostamenti di lavoro e scuola.
C’è l’esigenza – prosegue la consigliera del PD – di una svolta profonda nel nostro comportamento e nella nostra mentalità. Per migliorare il luogo in cui viviamo, per far crescere Chioggia dobbiamo prima di tutto crescere noi. Le regole ci sono perché ci aiutano a vivere meglio. Lo sforzo lo dobbiamo fare tutti per rendere questa città più bella, vivibile e sicura”.