- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
Borgo San Giovanni: auto in sosta sulla pista ciclabile, Barbara Penzo chiede agli automobilisti il rispetto delle regole
La rinnovata ed ampliata pista ciclabile di Borgo San Giovanni è, in questi giorni, al centro di numerose polemiche. Si sono lamentate alcune attività perchè sono stati persi dei posti parcheggio per le auto, ma anche i sostenitori della pista ciclabile a causa del parcheggio selvaggio delle automobili. Spesso, infatti, vengono parcheggiate tra marciapiede e pista ciclabile, mettendo in pericolo coloro che la utilizzano.
In un post sul proprio profilo Facebook è intervenuta sulla questione anche Barbara Penzo, consigliera comunale del Partito democratico. “Leggo e osservo – scrive la Penzo – del continuo sostare delle auto lungo il tratto della ciclabile di Borgo San Giovanni. Queste soste mettono in pericolo i ciclisti che si trovano costretti ad uscire dalla segnaletica orizzontale gialla. Ho fortemente sostenuto e appoggiato l’intervento di realizzazione della ciclabile a Borgo nella piena convinzione che qualsiasi mezzo sostenibile necessita di vie sicure e libere da traffico automobilistico. Ritengo infatti che si debba invertire il paradigma del traffico, creando piste ciclabili sicure e prive di traffico automobilistico per spostamenti di lavoro e scuola.
C’è l’esigenza – prosegue la consigliera del PD – di una svolta profonda nel nostro comportamento e nella nostra mentalità. Per migliorare il luogo in cui viviamo, per far crescere Chioggia dobbiamo prima di tutto crescere noi. Le regole ci sono perché ci aiutano a vivere meglio. Lo sforzo lo dobbiamo fare tutti per rendere questa città più bella, vivibile e sicura”.