- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
- Alberto Capo cerca personale, serve un aiuto cameriere/a di sala
- Costa veneta: Novità, un portale per chi cerca lavoro stagionale
- “L’Amore: quello che ti cambia la vita”. Venerdì a Chioggia una conferenza con ingresso libero
- Telechiara a Chioggia per la registrazione del rosario a Sant’Andrea
- Buon compleanno a nonna Argentina! Festeggia 103 anni con la visita del sindaco Armelao
- Forte San Felice, le visite guidate ritornano dal 13 maggio
- Incidente, donna in bicicletta finisce all’ospedale. Moretto di Gebis: “Mancano le ciclabili sicure”
- Gallery: a Chioggia la nuova Ottica Express!
Arpav: semaforo verde per la qualità dell’aria di Chioggia

La qualità dell’aria nel comune di Chioggia è stata valutata da Arpav tramite una campagna di monitoraggio eseguita con stazione rilocabile posizionata in Calle San Martino. I dati sono confortanti, in una scala che prevedeva 5 possibili livelli, la qualità dell’aria della città si colloca tra i due positivi. Quindi è migliorabile, ma già ora è accettabile.
Le prime due classi (buona e accettabile) informano che per nessuno dei tre inquinanti vi sono stati superamenti dei relativi indicatori di legge e che quindi non vi sono criticità legate alla qualità dell’aria in una data stazione.
Le altre tre classi (mediocre, scadente e pessima) indicano invece che almeno uno dei tre inquinanti considerati ha superato il relativo indicatore di legge.
La stazione rilocabile Arpav è stata posizionata in un sito di traffico del comune, in calle San Martino, e ha rilevato i principali inquinanti atmosferici dal 22 maggio al primo luglio e dal 24 ottobre al 17 dicembre 2019.
Durante la campagna di monitoraggio le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido di zolfo e biossido di azoto non hanno mai superato i limiti di legge orari e giornalieri. Anche per quanto riguarda il benzene e benzo(a)pirene, le medie dei due periodi di misura sono risultate inferiori al valore limite annuale per il benzene ed inferiori al valore obiettivo per il benzo(a)pirene.
La concentrazione di ozono nella campagna relativa al “semestre estivo” ha superato la soglia di informazione il giorno 27 giugno dalle ore 15:00 alle ore 17:00 e l’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana in 6 giornate.
La concentrazione di polveri PM10 ha superato il valore limite giornaliero per la protezione della salute umana, pari a 50 µg/m3, da non superare per più di 35 volte per anno civile, per un totale di 6 giorni di superamento su 93 complessivi di misura (6%).