- Meteo Chioggia, stop al gran caldo!
- Cavanis in visita a Connection Italia, eccellenza nel mondo dei quadri elettrici
- 365 utenti ogni anno agli Ambulatori Tabagismo dell’Ulss 3.
- Chioggia, dedicata una mostra al Cristo di San Domenico
- Neonata ricoverata per una serie di traumi è risultata positiva alla cocaina
- La Regione del Veneto ha dichiarato lo stato di crisi idrica: “Non sprecate l’acqua”
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà oggi a Chioggia
- Riva Vena, tanti bacari ma il mercato quotidiano ha solo solo 8 banchi su 23
- Domenica ritorna il mercato in Corso del Popolo
- Domenica il mercato a Chioggia, spostata la data per gli screening gratuiti
30 anni di Marciliana, attraverso i social il racconto della storia

Un anniversario importante che però non potrà essere festeggiato nel miglior modo possibile. Gli effetti del Covid-19 ed il distanziamento sociale non hanno reso possibile lo svolgimento della manifestazione in questa speciale versione del trentennale. Sulle pagine social del palio si cercherà comunque di onorare un compleanno così importante, pubblicando foto e storie su come è nato il palio.
Nel post di oggi il racconto della nascita del Palio della Marciliana, era il 1990 ed il progetto ha preso vita da un’idea di Sandro Nordio e da un gruppo di appassionati della storia tra cui Don Dino de Antoni, storico della Diocesi. Tramite studi e ricerche rispolverando gli archivi storici all’interno del museo civico sono riusciti ad individuare il momento storico più significativo della nostra città che potesse essere rappresentato in piazza: la Guerra di Chioggia! (1378-1381) L’ultimo capitolo della guerra tra le Repubbliche di Venezia e Genova.