- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
- Alberto Capo cerca personale, serve un aiuto cameriere/a di sala
- Costa veneta: Novità, un portale per chi cerca lavoro stagionale
- “L’Amore: quello che ti cambia la vita”. Venerdì a Chioggia una conferenza con ingresso libero
- Telechiara a Chioggia per la registrazione del rosario a Sant’Andrea
- Buon compleanno a nonna Argentina! Festeggia 103 anni con la visita del sindaco Armelao
- Forte San Felice, le visite guidate ritornano dal 13 maggio
- Incidente, donna in bicicletta finisce all’ospedale. Moretto di Gebis: “Mancano le ciclabili sicure”
- Gallery: a Chioggia la nuova Ottica Express!
30 anni di Marciliana, attraverso i social il racconto della storia

Un anniversario importante che però non potrà essere festeggiato nel miglior modo possibile. Gli effetti del Covid-19 ed il distanziamento sociale non hanno reso possibile lo svolgimento della manifestazione in questa speciale versione del trentennale. Sulle pagine social del palio si cercherà comunque di onorare un compleanno così importante, pubblicando foto e storie su come è nato il palio.
Nel post di oggi il racconto della nascita del Palio della Marciliana, era il 1990 ed il progetto ha preso vita da un’idea di Sandro Nordio e da un gruppo di appassionati della storia tra cui Don Dino de Antoni, storico della Diocesi. Tramite studi e ricerche rispolverando gli archivi storici all’interno del museo civico sono riusciti ad individuare il momento storico più significativo della nostra città che potesse essere rappresentato in piazza: la Guerra di Chioggia! (1378-1381) L’ultimo capitolo della guerra tra le Repubbliche di Venezia e Genova.