- Dal 7 dicembre su Netflix Odio il Natale 2, la serie girata a Chioggia
- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
30 anni di Marciliana, attraverso i social il racconto della storia

Un anniversario importante che però non potrà essere festeggiato nel miglior modo possibile. Gli effetti del Covid-19 ed il distanziamento sociale non hanno reso possibile lo svolgimento della manifestazione in questa speciale versione del trentennale. Sulle pagine social del palio si cercherà comunque di onorare un compleanno così importante, pubblicando foto e storie su come è nato il palio.
Nel post di oggi il racconto della nascita del Palio della Marciliana, era il 1990 ed il progetto ha preso vita da un’idea di Sandro Nordio e da un gruppo di appassionati della storia tra cui Don Dino de Antoni, storico della Diocesi. Tramite studi e ricerche rispolverando gli archivi storici all’interno del museo civico sono riusciti ad individuare il momento storico più significativo della nostra città che potesse essere rappresentato in piazza: la Guerra di Chioggia! (1378-1381) L’ultimo capitolo della guerra tra le Repubbliche di Venezia e Genova.