- Caminà per Ciosa e Marina, domenica 4 maggio c’è l’edizione numero 40
- Addio Stress, il corso pratico con Enrico Boscolo Nata
- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
Zaia: per riapertura regole semplici e chiare

Lavoro, distanziamenti e linee guida sono state al centro dell’incontro con la stampa di oggi tenuto dal Governatore del Veneto Luca Zaia.
Ha detto Zaia: “Con le linee guida Inail di fatto non si apre, sarebbe una devastazione, spero che il governo demandi alle Regioni la possibilità delle linee guida regionali, in Veneto siamo già pronti: e stiamo lavorando affinché le linee guida Inail diventino, e io lo spero, un’alternativa da applicare solo nelle condizioni in cui la Regione non ha le proprie linee guida”.
Quindi, annuncia il governatore, “da lunedì 18 maggio noi intendiamo aprire: bar, ristoranti, spiagge, attività commerciali, negozi, attività di servizi alla persona, centri sportivi, palestre e piscine”. “L’impegno è importante, un impegno che ci prendiamo noi nella scelta perché l’ordinanza porterà la mia firma e lo faccio come un atto di responsabilità, sapendo che i veneti sono persone responsabili”, ha sottolineato ancora.
Per Zaia “servono poche regole, chiare e che mettano tutti in condizione di lavorare. E questo deve valere – sottolinea – a maggior ragione per il turismo e in particolare per le spiagge. Ricordo che il Veneto è la regione più turistica d’Italia, il settore realizza 18 mld di euro di fatturato, di cui 9 mld proprio dal turismo in spiaggia: per noi quindi è una questione di vita o di morte”.