- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Zaia, nuova ordinanza: mascherina obbligatoria per tutti tranne i runner. Si allo sport negli impianti

Entra in vigore da domani 4 maggio la nuova ordinanza firmata oggi dal presidente Luca Zaia, che sarà valida fino al 17 maggio. L’ordinanza della Regione Veneto è «assolutamente in linea con i dettati del Dpcm senza prova muscolare», spiega Zaia.
Da domani in Veneto sarà consentito l’allenamento individuale negli impianti sportivi, a porte chiuse, per gli atleti professionisti e anche non professionisti, mantenendo il distanziamento di 2 metri tra loro ed evitando assembramenti. Questo riguarda anche il calcio e le piscine.
L’attività sportiva è consentita da soli o in famiglia: ad esempio camminata, corsa, ciclismo, golf, tennis, pesca sportiva. Un’indicazione speciale riguarda i runner: durante l’attività motoria intensa «non è obbligatorio l’uso di mascherina», che però – ha spiegato Zaia – va portata con sè, e messa sulla bocca e il naso non appena si rallenta la corsa e si cammina. Lo stesso concetto – ha detto Zaia rispondendo ad una precisa domanda – vale anche per gli altri sport nel momento del massimo sforzo.
Sempre sul tema mascherina, Zaia ha parlato del loro utilizzo quando le persone escono dalla proprietà privata: «Obbligatorio l’uso di mascherina, o altro strumento di copertura di naso e bocca, e di guanti, o di liquido igienizzante». Prescrizione che non vale solo per i bambini al di sotto dei 6 anni e i soggetti con forme di disabilità.
Mezzi di trasporto pubblici
Una delle preoccupazioni più grandi in questo momento è la situazione sui mezzi pubblici: per rispettare le norme sulle distanze, gli autobus potranno raggiungere una capienza di un terzo rispetto a quella massima, i treni della metà.
Le viste ai congiunti
Le visite ai congiunti, «riguardanti il coniuge, il partner convivente, il partner delle unioni civili, le persone legate da uno stabile legame affettivo, i parenti fino al sesto grado», sono ammesse da domani in Veneto in tutto il territorio regionale.
L’ORDINANZA