- A Chioggia si ride con Marta e Gianluca, il duo comico di Zelig!
- Casa Goldoni ospita “Il Salotto degli Sposi”: idee per il matrimonio ed una originale esperienza olfattiva
- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
Veneto, sì alla Telemedicina per i diabetici

Sì alla Telemedicina per i pazienti diabetici e gli altri pazienti cronici del Veneto. Su proposta dell’Assessore Manuela Lanzarin, la Giunta Zaia ha accolto le richieste di medici e pazienti circa l’esigenza di metodi alternativi che potessero ovviare all’obbligo di restare a casa per i pazienti, determinato dall’emergenza coronavirus. Nel bel mezzo della pandemia infatti, le diabetologie erano state chiuse e i medici indirizzati verso i reparti degli ospedali.
L’Amministrazione Regionale ha quindi disposto l’inserimento della telemedicina come opzione utilizzabile dal personale sanitario per rapportarsi con i pazienti anhe quando esiste l’impossibilità di effettuarle direttamente in ambulatorio. Appropriatezza e sicurezza sono i due elementi raccomandati in delibera dall’Assessore Lanzarin per gli operatori del sistema del Servizio Sanitario Regionale.
“L’esperienza vissuta in questo periodo – ha evidenziato la Presidente del Coordinamento delle Associazioni Manuela Bertaggia – ha evidenziato un dato di fatto, cioè la necessità di adottare ogni misura per limitare il rischio di esposizione al virus di tutti i cittadini. In questo frangente, sono state interrotte tutte le visite di controllo che non fossero urgenti. La gestione del diabete richiede attenzioni senza sosta, impegno costante di aderenza alla terapia farmacologica (insulinica e non), controllo dei valori di glicemia, attenzione nell’alimentazione e attività fisica. Tutte cose che non possono essere lasciate troppo a lungo senza un confronto con il medico diabetologo, proprio per questo, di comune accordo con i Diabetologi, abbiamo scritto all’Assessore affinchè accettasse e disponesse la possibilità di utilizzare la telemedicina come metodo alternativo alla visita diabetologica. La regione Veneto ha fatto la sua parte, i diabetologi hanno già iniziato a eseguire le visite da remoto per tutti quei pazienti che possono trarre beneficio da questa modalità che affianca e non sostituisce la visita tradizionale”.