- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
Troppa gente sul bus, gli utenti protestano

Nell’attesa che domani parta la cosiddetta fase due, con un probabile aumento delle persone che utilizzeranno i servizi pubblici, continuano le segnalazioni di mezzi di trasporto troppo affollati, dove vengono disattese le norme per evitare il possibile contagio da coronavirus.
A documentare la situazione, una foto scattata sabato verso l’ora di pranzo. La tratta è la linea 11 di Avm-Actv, che collega il Lido con Pellestrina. L’immagine, inviata da una nostra lettrice che lavora nella casa di riposo degli Alberoni, mostra in maniera evidente le condizioni di scarsa sicurezza in cui sono costrette a viaggiare le persone. Per altro con gli spazi per sedersi ridotti per evitare un’eccessiva vicinanza tra gli utenti, però in piedi questa precauzione viene meno. Il pullman in cui è stata scattata la foto è quello che parte dagli Alberoni alle 13,25 in direzione Pellestrina, ma situazioni analoghe si verificano, secondo questa segnalazione, anche sul vapore. Ci scrive la nostra lettrice che parte da Chioggia: dall’inizio della pandemia sono state soppresse le corse delle 06.10 e delle 12.30 che erano essenziali.