- Dal 7 dicembre su Netflix Odio il Natale 2, la serie girata a Chioggia
- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
Salvaguardia di usi, costumi e tradizioni della cultura rurale con l’ACR onlus

Da Venezia al Polesine, passando per Chioggia, sono state create due sezioni di coordinamento di ACR Onlus, l’associazione per la difesa e la promozione della cultura rurale. Per il Territorio Lagunare, Marco Zuanich ha fondato la prima sezione a Venezia. Per la sede del territorio Clodiense, invece ne da comunicazione la Referente di Chioggia Avv. Patrizia Trapella.
Entrambi dichiarano congiuntamente: “Siamo molto orgogliosi di questo incarico che ci è stato conferito dal Presidente Nazionale On. Sergio Berlato”. Questa Associazione Nazionale si occupa della difesa della Storia, Cultura e Tradizione rurale ed ambientale, ed è composta da rappresentanti di tutte le categorie portatrici nello specifico: agricoltori, pescatori, allevatori, ed ancora da esponenti della cultura, dell’informazione, dell’economia, delle istituzioni e della scienza. Vi partecipano anche rappresentanti del mondo ambientalista che definiamo propositivo e non integralista.
“Si tratta di uno strumento aggregativo – prosegue Trapella- legato e coordinato con lo strumento operativo di FCR, ossia la Fondazione per la cultura rurale onlus”. Quest’ultima si prefigge tra gli obiettivi principali la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente. E questo anche attraverso la promozione di Centri Studi per la formazione allo sviluppo etico ambientale, mediante gruppi di lavoro, pubblicazioni, convegni, seminari ed ogni utile iniziativa per la salvaguardia di usi, costumi e tradizioni della cultura rurale. “Ricordiamoci -dice la Trapella- che il rispetto dell’ambiente non è una moda ma una necessità”. Conclude Zuanich: “Il Nostro Territorio è meraviglioso, e deve essere valorizzato, deve esser vissuto nelle sue virtù, deve esser rilanciato sotto il segno del sano turismo, e nella ricerca del piacere per riscoprire antiche sensazioni senza se e senza ma”.
Per chi fosse interessato può contattare il 3474913277 per La Sezione di Venezia, il 348 2766588 per la Sezione di Chioggia. Sede Nazionale invece è a Thiene (VI) 0445 361052 .