- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
Rifondazione Comunista invita l’amministrazione ad iniziare i lavori al sottopassaggio di Brondolo

Il Circolo di Chioggia – S. Anna del Partito della Rifondazione Comunista chiede conto all’amministrazione su quando partiranno i lavori al sottopassaggio di Brondolo.
Scrivono in una nota: “Abbiamo avuto modo di apprezzare l’iniziativa della Giunta finalizzata a mettere in condizioni adeguate il sottopassaggio tra Via Padre Emilio Venturini e la Strada Statale Romea. Questo collegamento infatti permetterebbe raggiungere il Parco Commerciale Clodì anche a ciclisti o pedoni”.
In un comunicato di qualche settimana fa, l’amministrazione annunciava che i lavori sarebbero iniziati entro la fine di marzo. “Ci auguriamo – proseguono i rappresentanti locali di Rifondazione Comunista – che questa iniziativa molto valida e opportuna abbia inizio e veloce conclusione, al fine di mettere a minor rischio possibile soprattutto i più giovani per i quali le biciclette elettriche e tradizionali sono il principale mezzo di spostamento.
Si tratterebbe inoltre di un altro tassello nella costruzione di una città interamente ciclabile, per la quale invitiamo a non sprecare l’occasione di realizzare delle piste ciclabili che percorrano tutto il quartiere di Borgo San Giovanni e non solo una sua parte, anche solo mediante la segnaletica orizzontale”.