- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Piano dei Ghezzi, entro 3 anni grande area verde e una via parallela a Strada Madonna Marina

La Giunta Comunale ha adottato il “Piano Urbanistico Attuativo (P.U.A.) – Area di intervento n. C2/1 località Ghezzi Sottomarina di Chioggia, Progetto Speciale n.5 – Sottoprogetto n.2 Ghezzi”.
«È un piano urbanistico davvero importante, che nei prossimi anni riqualificherà buona parte di Sottomarina, con l’attenzione dovuta al paesaggio, al verde pubblico, alla viabilità e all’attrattività generale della zona”, spiega l’assessore all’Urbanistica Alessandra Penzo.
A Sottomarina in zona Lusenzo, nell’area ad oggi inutilizzata a nord dell’ospedale, è prevista la realizzazione di: 77.059,54 mq. di verde pubblico; 20.274,18 mq. a parcheggio; cinque lotti di edificazione a cura del Consorzio urbanistico “Terre dei Ghezzi” (con cui l’Amministrazione Comunale dovrà stipulare una convenzione) e una nuova viabilità parallela a Strada Madonna Marina.
“Il piano è atteso da tanti anni e oggi siamo riusciti ad approvarlo grazie a un grande lavoro di squadra e una collaborazione tra pubblico e privato, nell’interesse della collettività- aggiunge la Penzo. La prima cosa che si andrà a fare, come primo stralcio di lavori previsto nella convenzione, è proprio la viabilità, con la realizzazione entro tre anni dall’inizio dei lavori di nuova strada a doppio senso di marcia, parallela alla strada della Madonna Marina, compresa di pista ciclabile e marciapiedi. Da sottolineare anche l’area verde sul lato ovest e i parcheggi, due aspetti di cui la città sente davvero l’esigenza. Un piano privato, sì, ma con una forte valenza pubblica».
Il Piano verrà pubblicato sul sito internet del Comune per raccogliere osservazioni e suggerimenti da parte di ogni cittadino interessato. Per questa attività sono previsti 10 giorni di pubblicazione e ulteriori 20 giorni per la raccolta delle osservazioni (compatibilmente con possibili allungamenti determinati dalle sospensioni dei procedimenti per effetto dell’emergenza sanitaria). Prima dell’approvazione definitiva, poi, dovrà essere svolta la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di competenza dell’apposita commissione regionale, valutazione che richiederà alcuni mesi di attesa, per il coinvolgimento degli enti competenti nelle verifiche ambientali.
«Sette ettari di parco nei pressi del Lusenzo, che i privati, tramite la convenzione, cederanno al Comune per un utilizzo pubblico – aggiunge il vicesindaco e assessore all’ambiente Marco Veronese – verrà realizzata un’area verde a destinazione sportiva nella parte più a sud, vicino alla pista rosa e ai plessi scolastici, per creare un polo ludico-sportivo a complemento dell’esistente. Questo spazio, assieme all’area verde di Forte San Felice (prevista come opera di compensazione del Mose), saranno due polmoni verdi che vogliamo siano parte integrante della nostra città».