- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
- Eventi di Natale, Sottomarina dimenticata. I negozianti scrivono al sindaco:”Così le attività muoiono”
- I 40 anni del monumento al Marinaio, domenica c’è stata la commemorazione
Linea 11, non viene rispettato il distanziamento sociale

Un gruppo di pendolari che usufruiscono della linea 11 ACTV Chioggia-Lido di Venezia segnalano come in questi giorni non venga rispettato il distanziamento sociale mettendo in pericolo la salute degli utenti e degli stessi lavoratori.
Alcuni utenti hanno scritto, per segnalare il fatto, una lettera aperta: “Siamo dei lavoratori di vari settori (addetti alle pulizie, commessi, personale socio sanitario, impiegati). Con questa lettera vogliamo segnalare i disagi che dobbiamo affrontare ogni giorno in seguito alla soppressione di numerose corse di vaporetti e alla riduzione del numero dei bus in utilizzo nella tratta di linea 11 in seguito all’emergenza Covid.
Speravamo – proseguono gli utenti – che con l’avvio della fase 2 il 4 maggio vi fosse un miglioramento del servizio, invece le cose sono peggiorate. Infatti all’aumento del numero dei passeggeri, dovuto alla riapertura di numerose attività produttive e alla maggiori possibilità di spostamento, non é corrisposto un potenziamento del servizio. Ci troviamo così a dover viaggiare in mezzi in cui non vengono rispettate le norme sul distanziamento sociale e quindi la stessa tutela della salute dei passeggeri, degli autisti e dei marinai”.
Gli utenti chiedono ad ACTV di ristabilire il numero di corse precedenti la crisi sanitaria, regolando così il flusso di passeggeri. “Il diritto alla mobilità – chiudono nella lettera – è un diritto fondamentale così come quello alla salute. Chiediamo una cosa molto semplice: avere la possibilità di viaggiare in sicurezza”.