- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Linea 11, non viene rispettato il distanziamento sociale
Un gruppo di pendolari che usufruiscono della linea 11 ACTV Chioggia-Lido di Venezia segnalano come in questi giorni non venga rispettato il distanziamento sociale mettendo in pericolo la salute degli utenti e degli stessi lavoratori.
Alcuni utenti hanno scritto, per segnalare il fatto, una lettera aperta: “Siamo dei lavoratori di vari settori (addetti alle pulizie, commessi, personale socio sanitario, impiegati). Con questa lettera vogliamo segnalare i disagi che dobbiamo affrontare ogni giorno in seguito alla soppressione di numerose corse di vaporetti e alla riduzione del numero dei bus in utilizzo nella tratta di linea 11 in seguito all’emergenza Covid.
Speravamo – proseguono gli utenti – che con l’avvio della fase 2 il 4 maggio vi fosse un miglioramento del servizio, invece le cose sono peggiorate. Infatti all’aumento del numero dei passeggeri, dovuto alla riapertura di numerose attività produttive e alla maggiori possibilità di spostamento, non é corrisposto un potenziamento del servizio. Ci troviamo così a dover viaggiare in mezzi in cui non vengono rispettate le norme sul distanziamento sociale e quindi la stessa tutela della salute dei passeggeri, degli autisti e dei marinai”.
Gli utenti chiedono ad ACTV di ristabilire il numero di corse precedenti la crisi sanitaria, regolando così il flusso di passeggeri. “Il diritto alla mobilità – chiudono nella lettera – è un diritto fondamentale così come quello alla salute. Chiediamo una cosa molto semplice: avere la possibilità di viaggiare in sicurezza”.