News
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
- Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia
Le “Moeche” protagoniste sul sito “Agrodolce”
Scritto da ChioggiaTV il 28 maggio 2020 alle 22:05

La tradizione delle moeche (o moleche) ha origini assai remote e pare risalga addirittura al Cinquecento.
“I pescatori di Chioggia – scrive il sito Agrodolce in un articolo dedicato – hanno svelato l’arte per ottenerle soltanto nel secondo dopoguerra, permettendone la diffusione in tutto il versante settentrionale della laguna, ma a partire dagli anni Ottanta l’attività è andata gradualmente spegnendosi e oggi le moleche figurano fra i presidi Slow Food”.