News
- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Le “Moeche” protagoniste sul sito “Agrodolce”
Scritto da ChioggiaTV il 28 maggio 2020 alle 22:05

La tradizione delle moeche (o moleche) ha origini assai remote e pare risalga addirittura al Cinquecento.
“I pescatori di Chioggia – scrive il sito Agrodolce in un articolo dedicato – hanno svelato l’arte per ottenerle soltanto nel secondo dopoguerra, permettendone la diffusione in tutto il versante settentrionale della laguna, ma a partire dagli anni Ottanta l’attività è andata gradualmente spegnendosi e oggi le moleche figurano fra i presidi Slow Food”.