- Bragozzo Ulisse cerca personale, richiesta conoscenza tedesco e inglese
- A San Valentino a Chioggia l’incontro letterario “Cosa vuol dire A.M.A.R.E.?”
- Il Radicchio di Chioggia Igp torna a Fruit Logistica di Berlino
- Il “Coro di Chioggia” chiamato a rappresentare il patrimonio linguistico veneto nel concerto “Voci in viaggio”
- Tango in the City. A Chioggia, Domenica 12 Febbraio!
- Il Volley Clodia under 15 batte Padova e vince il “Memorial Volpin”
- Settimana del contrasto al bullismo, il Cestari-Righi ha ospitato l’autore di “Ero un Bullo”
- La Marcia della Pace atraversa le vie di Chioggia e Sottomarina
- Bielo Group investe nella sanità, a Venezia un moderno centro diagnostico
- A Chioggia si ride con Marta e Gianluca, il duo comico di Zelig!
Movida: per tutto il weekend l’aperitivo è sotto controllo

Assembramenti pericolosi durante l’ora dell’aperitivo, in Veneto scattano controlli serrati.
In seguito alle molte segnalazioni di affollamenti in pubblici esercizi della regione, Giovedì 21 Maggio il questore Maurizio Mascipinto ha convocato un tavolo tecnico per affrontare la questione.
La soluzione? Da venerdì e per tutto il weekend- in tutta la Regione- pattuglie miste con carabinieri, polizia ferriviaria e stradale, polizia locale, miliari della guardia di finanza e agenti della Questura e dei commissariati presidieranno i luoghi della movida per evitare assembramenti e per verificare il rispetto delle altre misure di sicurezza per il contenimento dell’emergenza- cioè l’uso delle mascherine e la distanza di sicurezza (un metro).
Mascipinto ha dichiarato al Gazzettino di non voler fare un’opera di repressione pura; piuttosto lo scopo è quello di svolgere un’azione di salute pubblica, cercando di far capire alle persone cosa non è possibile fare e perché.
Non saranno controllati solo bar e locali ma anche luoghi pubblici come parchi, piazze e spiagge, questo per evitare “feste” non autorizzate.