- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
Gli studenti del Veronese hanno intervistato l’amministrazione: scuola ed attività estive tra le domande

Una videoconferenza particolare è stata quella che si è svolta nei giorni scorsi tra il sindaco Alessandro Ferro, l’assessore all’Istruzione Isabella Penzo, l’assessore alle Pari Opportunità Genny Cavazzana e i ragazzi della seconda superiore del liceo classico “G. Veronese” di Chioggia. Gli studenti hanno posto agli amministratori una ventina di domande, di cui molte incentrate sull’emergenza sanitaria in corso, con un particolare sguardo rivolto al futuro: dalla prospettive di ripresa del nuovo anno scolastico 2020/2021, alle proposte di attività culturali estive, come il cinema e il teatro. Altri quesiti hanno riguardato la scelta dell’impegno politico, dalla “mission” ai compiti specifici dei vari referati. Le interviste raccolte lo scorso giovedì dagli studenti saranno poi tema di approfondimento in classe, ora “a distanza”, con il coordinamento della docente di latino e greco Susi Boscarato.
«Eravamo abituati ad accogliere gli studenti qui in Municipio – ha commentato il sindaco Alessandro Ferro – ora che non è più possibile fisicamente a causa dell’emergenza Coronavirus, apriamo le porte in maniera virtuale, per essere loro vicini anche così. Ho apprezzato molto l’iniziativa e ringrazio i ragazzi per l’attenzione che ci hanno dedicato e le citazioni che ci hanno “regalato”, che porteremo con noi».
«Ringrazio a mia volta il sindaco Alessandro Ferro e i due assessori alla cultura Isabella Penzo e alle pari opportunità Genny Cavazzana, per la pronta disponibilità e la precisa cortesia con le quali hanno accolto i nostri studenti e risposto alle loro domande – ha aggiunto la professoressa Susi Boscarato – ritengo questa esperienza uno dei momenti più significativi e fondanti di questo difficile e anomalo scorcio di anno scolastico».