- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
Gli studenti del Veronese hanno intervistato l’amministrazione: scuola ed attività estive tra le domande

Una videoconferenza particolare è stata quella che si è svolta nei giorni scorsi tra il sindaco Alessandro Ferro, l’assessore all’Istruzione Isabella Penzo, l’assessore alle Pari Opportunità Genny Cavazzana e i ragazzi della seconda superiore del liceo classico “G. Veronese” di Chioggia. Gli studenti hanno posto agli amministratori una ventina di domande, di cui molte incentrate sull’emergenza sanitaria in corso, con un particolare sguardo rivolto al futuro: dalla prospettive di ripresa del nuovo anno scolastico 2020/2021, alle proposte di attività culturali estive, come il cinema e il teatro. Altri quesiti hanno riguardato la scelta dell’impegno politico, dalla “mission” ai compiti specifici dei vari referati. Le interviste raccolte lo scorso giovedì dagli studenti saranno poi tema di approfondimento in classe, ora “a distanza”, con il coordinamento della docente di latino e greco Susi Boscarato.
«Eravamo abituati ad accogliere gli studenti qui in Municipio – ha commentato il sindaco Alessandro Ferro – ora che non è più possibile fisicamente a causa dell’emergenza Coronavirus, apriamo le porte in maniera virtuale, per essere loro vicini anche così. Ho apprezzato molto l’iniziativa e ringrazio i ragazzi per l’attenzione che ci hanno dedicato e le citazioni che ci hanno “regalato”, che porteremo con noi».
«Ringrazio a mia volta il sindaco Alessandro Ferro e i due assessori alla cultura Isabella Penzo e alle pari opportunità Genny Cavazzana, per la pronta disponibilità e la precisa cortesia con le quali hanno accolto i nostri studenti e risposto alle loro domande – ha aggiunto la professoressa Susi Boscarato – ritengo questa esperienza uno dei momenti più significativi e fondanti di questo difficile e anomalo scorcio di anno scolastico».