- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
- Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia
Funerali a Chioggia, ecco le indicazioni del Vescovo

In seguito alle disposizioni date dal Ministero dell’Interno e preso atto delle note integrative fornite dalla Segreteria della CEI, aggiornate alla sera di sabato 2 maggio, il Vescovo Adriano Tessarollo ha diffuso una nota per i parroci e gli amministratori parrocchiali con tutte le indicazioni per lo svolgimento dei funerali.
Sarà compito delle Pompe Funebri concordare, in accordo con il parroco, il luogo e la forma della celebrazione del funerale (o all’interno della chiesa, con o senza la Messa, o al cimitero solo con la liturgia della Parola). A loro spetterà anche concordare con i parenti chi di loro sarà presente al funerale (comunque non più di 15 persone) e curare l’ingresso e l’uscita dalla chiesa in modo che si svolga in maniera ordinata evitando l’assembramento.
I parenti che parteciperanno alle esequie dovranno essere forniti di mascherina, guanti o igienizzante per le mani, e non dovranno avere una temperatura corporea pari o superiore a 37,5 gradi.
Il parroco o il sacerdote che officerà le esequie indicherà ai fedeli il posto della sistemazione sui banchi, con adeguata segnalazione e al momento della Comunione chiedere ai fedeli che desiderano ricevere l’Eucaristia di portarsi e rivolgersi verso il corridoio centrale e attendere il passaggio del sacerdote.
Le acquasantiere dovranno essere vuote e si dovrà evitare lo scambio della pace.
Non ci sarà nemmeno la raccolta di offerte tra i fedeli presenti, semmai sarà posta una cassettina all’uscita della chiesa.