- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
Darsena Le Saline si riconferma Bandiera Blu degli approdi turistici

FEE Italia (Foundation for Environmental Education) ha assegnato anche quest’anno a Darsena Le Saline di Chioggia il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu degli approdi turistici.
L’importante riconferma si rinnova da un ventennio ed è giunta grazie ad una costante politica di salvaguardia dell’ambiente naturale e di rispetto delle peculiarità architettoniche e paesaggistiche del territorio, oltre che della salute e della sicurezza degli utenti del porto turistico.
Ogni anno Sporting Club Marina di Chioggia spa investe per mantenere e aggiornare i propri impianti, in osservanza delle più rigorose norme sulla sicurezza e sulla tutela dell’ambiente naturale e per aggiornare le infrastrutture per una maggior efficienza energetica.
Inoltre il marina promuove iniziative tese a sensibilizzare l’utenza verso la fragilità dell’ambiente lagunare e marino: nel 2019 in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con la sua sede di Biologia marina a Chioggia, Darsena Le Saline di Chioggia ha stretto un accordo della durata di quattro anni per promuovere attività di informazione sul tema della conservazione del mare e della sua biodiversità. L’accordo consiste in visite al museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, conferenze, produzione di materiale informativo per promuovere non solo l’adozione di buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo, ma anche contribuendo alla sua conservazione attraverso attività di collaborazione.