- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
- Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia
Darsena Le Saline si riconferma Bandiera Blu degli approdi turistici

FEE Italia (Foundation for Environmental Education) ha assegnato anche quest’anno a Darsena Le Saline di Chioggia il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu degli approdi turistici.
L’importante riconferma si rinnova da un ventennio ed è giunta grazie ad una costante politica di salvaguardia dell’ambiente naturale e di rispetto delle peculiarità architettoniche e paesaggistiche del territorio, oltre che della salute e della sicurezza degli utenti del porto turistico.
Ogni anno Sporting Club Marina di Chioggia spa investe per mantenere e aggiornare i propri impianti, in osservanza delle più rigorose norme sulla sicurezza e sulla tutela dell’ambiente naturale e per aggiornare le infrastrutture per una maggior efficienza energetica.
Inoltre il marina promuove iniziative tese a sensibilizzare l’utenza verso la fragilità dell’ambiente lagunare e marino: nel 2019 in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con la sua sede di Biologia marina a Chioggia, Darsena Le Saline di Chioggia ha stretto un accordo della durata di quattro anni per promuovere attività di informazione sul tema della conservazione del mare e della sua biodiversità. L’accordo consiste in visite al museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, conferenze, produzione di materiale informativo per promuovere non solo l’adozione di buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo, ma anche contribuendo alla sua conservazione attraverso attività di collaborazione.