- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
Darsena Le Saline si riconferma Bandiera Blu degli approdi turistici

FEE Italia (Foundation for Environmental Education) ha assegnato anche quest’anno a Darsena Le Saline di Chioggia il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu degli approdi turistici.
L’importante riconferma si rinnova da un ventennio ed è giunta grazie ad una costante politica di salvaguardia dell’ambiente naturale e di rispetto delle peculiarità architettoniche e paesaggistiche del territorio, oltre che della salute e della sicurezza degli utenti del porto turistico.
Ogni anno Sporting Club Marina di Chioggia spa investe per mantenere e aggiornare i propri impianti, in osservanza delle più rigorose norme sulla sicurezza e sulla tutela dell’ambiente naturale e per aggiornare le infrastrutture per una maggior efficienza energetica.
Inoltre il marina promuove iniziative tese a sensibilizzare l’utenza verso la fragilità dell’ambiente lagunare e marino: nel 2019 in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con la sua sede di Biologia marina a Chioggia, Darsena Le Saline di Chioggia ha stretto un accordo della durata di quattro anni per promuovere attività di informazione sul tema della conservazione del mare e della sua biodiversità. L’accordo consiste in visite al museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, conferenze, produzione di materiale informativo per promuovere non solo l’adozione di buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo, ma anche contribuendo alla sua conservazione attraverso attività di collaborazione.