- Festa ai Salesiani, fissate le date: stand gastronomico il 17,18,25,31 maggio e 1 giugno
- Fratelli d’Italia: “Servono aree parcheggio per bici e moto”
- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
Dal primo giugno ritornano i servizi per l’infanzia

Nell’odierna conferenza stampa il governatore del Veneto Zaia ha ufficializzato il ritorno dal primo giugno dei servizi per l’infanzia. Sono state rese note le linee guida per la riapertura, vediamo le più importanti: “Dovrà essere garantita una zona di accoglienza oltre la quale non sarà consentito l’accesso a genitori e accompagnatori, bisognerà prevedere la rilevazione quotidiana della temperatura corporea per tutti gli operatori, bambini, genitori/accompagnatori, gli accompagnatori non dovranno essere persone con più di 60 anni”.
Reso noto anche il rapporto numerico tra operatore e bambini, sarà 1:5 per bambini da 0 a 5 anni, di 1:7 per bambini da 6 a 11 anni e di 1:10 per ragazzi da 12 a 17 anni. Viene anche disposto che la composizione dei gruppi di bambini dovrà essere il più possibile stabile nel tempo e dovranno essere evitate attività di intersezione tra gruppi diversi.
La mascherina di protezione delle vie aeree dovrà essere utilizzata da tutto il personale e dai bambini e ragazzi sopra i 6 anni di età. Bisognerà mettere a disposizione idonei dispenser di soluzione idroalcolica per la frequente igiene delle mani in tutti gli ambienti, in particolare nei punti di ingresso e di uscita.