- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
Consegnata la Bandiera Blu a Chioggia, la cerimonia via web
Per il settimo anno consecutivo il litorale di Chioggia si aggiudica la Bandiera Blu, assieme ad altre otto località del Veneto, una in più dello scorso anno: Rosolina, Caorle, Cavallino Treporti, Chioggia, Eraclea, Venezia, Jesolo, San Michele al Tagliamento e per il 2020 anche Porto Tolle. Quest’anno sono 195 i comuni Bandiera Blu in Italia, + 12 rispetto allo scorso anno, con 407 spiagge e 75 approdi.
Stamattina si è svolta, per la prima volta, una conferenza di presentazione via web, invece che presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Hanno seguito la diretta dal Municipio il sindaco Alessandro Ferro e il vicesindaco e assessore all’Ambiente Marco Veronese.
«Quest’anno ci sarà una sfida in più – spiega il Vicesindaco e Assessore all’Ambiente Marco Veronese – perché tutti i siti Bandiera Blu dovranno rispettare la legislazione nazionale in materia di salute, al fine di evitare la diffusione del Coronavirus. Ciò si aggiunge agli adempimenti che normalmente concorrono all’assegnazione della Bandiera Blu e il più importante è senza dubbio quello della qualità delle acque di balneazione. Tra gli altri parametri presi in esame dalla FEE (Foundation for Environmental Education) ricordiamo: la depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, la regolamentazione del traffico veicolare, la sicurezza ed i servizi in spiaggia. Non ultimi, l’educazione ambientale e l’informazione sulle iniziative ambientali messe in atto, che quest’anno giocoforza dovranno trovare altre modalità, come ad esempio l’organizzazione di webinar sull’educazione ambientale».
«Ringrazio la Fee Italia per il conferimento della nostra settima Bandiera Blu – aggiunge il sindaco Alessandro Ferro – mi fa particolarmente piacere che la costa del veneto sia stata premiata anche quest’anno in maniera diffusa, con l’aggiunta anche del comune di Porto Tolle. Vedere sventolare la bandiera sul nostro palazzo Municipale avrà un significato particolare, in questa estate inconsueta. Oltre a ricordarci la sua valenza ambientale, nell’ottica della sostenibilità e dell’inclusione per un miglioramento continuo, sarà un augurio e un incoraggiamento per tutti noi – cittadini, associazioni di categoria e cittadini – per ripartire con ottimismo e fiducia nel futuro».
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile.