- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Chioggia: I kiters chiedono un’area attrezzata

Spiaggia di Sottomarina chiusa per un’ordinanza del sindaco legata all’emergenza coronavirus, i kiters locali si sono trasferiti a Rosolina mare per poter uscire in acqua e svolgere la loro attività sportiva. Un’attività ricordiamolo tra quelle consentite dalla recente ordinanza regionale.
In un video pubblicato sulla propria pagina social, Stefy del negozio Radical Spot, punto di riferimento in città per gli appassionati del settore, segnala la straordinaria accoglienza avuta dagli operatori di Rosolina che stanno salutando con entusiasmo l’approdo di sport d’acqua come kitesurf, Sup, windsurf sul proprio litorale. Un’accoglienza che fa aumentare il rammarico, non tanto per l’attuale chiusura del litorale, ma per una situazione che in verità si trascina da anni, con gli amanti di questi sport che durante la stagione estiva non hanno degli spazi per poterli praticare. Un vero peccato, anche perchè il litorale clodiense ha delle caratteristiche che ne fanno una location tra le più amate dai Kiters. Non appena ci sono le condizioni meteo ideali per la pratica della loro attività sportiva, arrivano in città da tutto il Veneto ed addirittura da fuori Italia.
Questi sport d’acqua potrebbero rappresentare un’eccellenza dell’offerta turistica della località, invece da oltre vent’anni non si è mai riusciti ad individuare uno spazio e le giuste condizioni per concretizzare queste potenzialità.
Per l’ennesima volta i kiters chiedono un po’ di attenzione ed un’area attrezzata. Saranno finalmente ascoltati?
Questo il video con le richieste dei kiters locali