- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Baldin (M5S): “Assistenti civici, bisogna affidarne la gestione ai sindaci”
Assistenti civici, la consigliera regionale Erika Baldin ne consiglia la gestione attraverso i sindaci.
«Sulla proposta degli assistenti civici sono possibilista. Anche se il varo doveva essere gestito meglio, anche in Veneto potrebbe venirne fuori qualcosa di utile per affrontare la Fase 2. Ma l’unica maniera per evitare che diventi un carrozzone inutile – continua la Baldin – sarà quella di affidarne la gestione ai sindaci».
La consigliera regionale veneta del Movimento 5 Stelle prosegue: «I comuni conoscono le persone che si presenteranno a svolgere questo servizio di volontariato e quindi potranno effettuare la selezione, in base all’adeguatezza per il ruolo. Inoltre sapranno bene come usarle, visto che sono il livello amministrativo più vicino al territorio. Potranno disporne per tutte quelle esigenze che, dovendo fare i conti con le nuove regole imposte dal Covid-19, necessitano di maggior sforzo organizzativo e di più personale per il loro funzionamento».
«Che non siano ronde con la pettorina, ma solo volontari al servizio delle collettività, visto che l’operazione è stata fatta in collaborazione con l’Anci. Nella nostra regione conosciamo bene l’utilità e il valore sociale del volontariato – conclude Baldin – gestiamo quindi questa iniziativa senza preconcetti, puntando a dare una mano ai nostri sindaci, che sono stati troppo spesso lasciati soli ad affrontare il lockdown e la miriade di problemi ad esso collegati. Gli altri annunciavano le ordinanze, a loro toccava eseguirle».