- Chioggia, confermate le zone rosse. Metal detector alla Polizia Locale
- Commercio abusivo: 300 articoli sequestrati, rafforzati i controlli con due nuovi operatori
- Tutto pronto per SOTTOMARINA COMIX: il grande evento cosplay dell’estate!
- Monastero di Santa Caterina: al via la fase di studio verso la ristrutturazione
- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
Aiuti alimentari, distribuiti tutti i soldi stanziati dal Ministero

A un mese dall’avvio del sistema di erogazione delle misure di solidarietà alimentare, i Servizi Sociali del Comune di Chioggia comunicano il report finale dei contributi erogati e delle domande pervenute.
Al 30 aprile 2020 sono state raccolte e sono state valutate 1366 domande; tra queste 975 nuclei familiari sono stati ammessi al contributo e 391 non ammessi per mancanza dei requisiti. Complessivamente la popolazione raggiunta dai contributi alimentari ammonta a n. 2.844 persone che hanno potuto beneficiare dei contributi. Si tratta di nuclei familiari maggiormente esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus COVID-19, in situazioni di criticità, fragilità e grave difficoltà economica, ma non già beneficiarie di Reddito di Cittadinanza o di altre forme di contributi pubblici.
Le località più interessate sono state: Sottomarina (515 istanze accolte); poi Chioggia (369) e infine le frazioni (91). Per la gran parte sono state consegnate carte prepagate (952) e poi anche n. 23 pacchi alimentari.
Tutte le domande presentate dai cittadini aventi i requisiti sono state evase.
Tutti i fondi stanziati dal Ministero, che ricordiamo ammontare a 336.121,61 euro, sono stati erogati. La procedura viene quindi sospesa e i numeri verdi gratuiti (800 132 122 e 800 032 040) vengono disattivati in attesa delle decisioni del Governo e del Ministero dell’Interno sul rifinanziamento dei bonus.
Le associazioni convenzionate, Caritas Diocesana e Compagnia delle Opere “Anna Dupuis”, hanno già effettuato le consegne a tutti i nuclei familiari ammessi al contributo. L’impegno delle associazioni di volontariato è stato straordinario: sono stati attivati più di 80 volontari, con il supporto di altri 54 della Croce Rossa e 20 giovani scout.
«Un grazie a tutti per l’ottimo risultato raggiunto – commenta l’ assessore alle Politiche Sociali Luciano Frizziero – in tempi epidemici durante i quali lavorare era oltremodo difficile: non si è trattato solo di dare corso a degli adempimenti burocrafici, ma soprattutto di tessere una preziosa rete di sussidiarietà nel territorio, che rimarrà nel tempo».