- È arrivato l’autunno, all’Indiga c’è la Festa della Birra
- Fusione tra Banca Patavina e BCC di Verona e Vicenza: Sarà la terza BCC a livello italiano per sportelli, quarta per attivo
- Banco Alimentare in Veneto: lunedì 25 settembre a San Martino si festeggiano i 30 anni
- L’ex centro sociale diventerà un’area attrezzata per il cicloturismo
- Rai 5, domenica sera c’è “Chioggia, Laguna Rock ‘n’ Roll” di Luigi Perotti.
- Motonautica, Trofeo CONI, Matteo Bergo è medaglia di bronzo nella finale nazionale gommoni
- Sup in Chioggia, il saluto all’estate dell’associazione Genius Loci
- La città ha salutato questa mattina il CP Riccobene e dato il benvenuti al nuovo Comandante del porto di Chioggia Palmisano
- Basilicata, gommoni motorizzati, trofeo CONI: il chioggiotto Matteo Bergo rappresenta il Veneto
- I giovani della GMG si ritrovano a Chioggia
Riprendono le asfaltature, tocca a Borgo San Giovanni e via Padre Emilio Venturini

Riprende da oggi il piano delle asfaltature cittadino, che ha già visto nei mesi scorsi la sistemazione di alcuni tratti di pavimentazione in porfido in centro storico e a Sottomarina; l’allargamento – nei pressi della rotonda dell’ospedale – di strada in via Madonna Marina e la sua completa asfaltatura.
Si riparte da oggi da via Padre Emilio Venturini (prima con la fresatura della pavimentazione esistente e, da lunedì prossimo, l’asfaltatura). Sempre dalla settimana prossima, si interverrà anche alla manutenzione e bitumatura di via Granatieri di Sardegna e di viale Stazione, dal cavalcavia di Borgo San Giovanni (fronte supermercato Eurospar) al ponte dei Cavanis (viale Stazione). L’inizio dei lavori è previsto per martedì 7 aprile, per una durata di 16 giorni e comunque fino a fine lavori.
«Il traffico veicolare non sarà interrotto nei due cantieri, ma regolato da impianti semaforici o movieri – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Alessandra Penzo – comunque non dovrebbero esserci troppi disagi, visto il traffico ridotto in questo periodo di emergenza sanitaria. Proprio per dare una risposta forte alla città e per favorire il più possibile la sua ripartenza con opere già fatte, l’amministrazione e la ditta che sta eseguendo i lavori hanno fatto di tutto per rimanere operativi. Il Prefetto ha concesso il via, l’impresa si è equipaggiata con i dispositivi di protezione individuale (Dpi) necessari e i nostri uffici hanno individuato degli spazi consoni per i pasti degli operai. I lavori continueranno anche nei prossimi mesi e riguarderanno le strade comunali più dissestate.
Ballarin roberto
2 aprile 2020 at 16:35
Su a casa dal lavoro da 20 giorni o bisogno di aiuto economico
Ballarin roberto
2 aprile 2020 at 16:36
Perche