- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
- Eventi di Natale, Sottomarina dimenticata. I negozianti scrivono al sindaco:”Così le attività muoiono”
- I 40 anni del monumento al Marinaio, domenica c’è stata la commemorazione
La challenge di Diego Vianello, palleggi e cubo di Rubik

In questo tempo sospeso, chiusi in casa, i giocatori di calcio di tutte le età hanno lanciato una serie di challenge, sfidandosi attraverso i social. Si le challenge sono proprio questo, delle sfide social che si diffondono velocemente fino a diventare virali. Ovviamente coinvolgono soprattutto i giovani – più che altro adolescenti – ma in questi giorni hanno coinvolto davvero tutti. Avete presente quella, ad esempio, con un uomo che palleggia con la carta igienica?
Il giovane chioggiotto Diego Vianello, classe 2008, attualmente giocatore del Padova, dopo aver provato le idee più in voga, ha deciso di inventarsi qualcosa di totalmente originale, mescolando la sua abilità con i palleggi a qualcosa di meno calcistico: risolvere il cubo di Rubik.
Se per moltissimi risolvere il famoso rompicapo nato negli anni settanta è già di per se complicato, figuriamoci farlo tra un palleggio ed un altro, il tutto in poco più di un minuto. Una challenge sicuramente difficile da battere!
Diego frequenta la prima media a Sottomarina, ma nel cuore ha sempre avuto il calcio. Mamma Orlandina ci racconta che già all’età di tre anni aveva iniziato a frequentare i campi di gioco della Clodiense, la locale squadra di calcio. “Il primo giorno furono lacrime – ci racconta la mamma – troppa confusione e un approccio forse non come sognato. Ma la pazienza degli allenatori ha funzionato e la sua voglia di calcio ha preso il volo”. Due anni fa, durate un torneo a Conegliano è arrivata la proposta del Padova, la squadra con cui gioca ora. Con i biancoscudati gioca sulle fasce, per ora nessuna preferenza tra destra e sinistra, ma nel cuore ha il mito di Cristiano Ronaldo e i colori bianconeri.
Qualche tempo fa ha avuto anche l’onore di scendere in campo al fianco dei suoi beniamini, accompagnando Cuadrado, mano nella mano, fino al rettangolo di gioco.
Complimenti al giovane Diego con la speranza e l’augurio di vincere le challenge più importanti della sua vita, il talento non gli manca!