- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Covid – 19, sono 37 le sanzioni della polizia locale per violazioni al DPCM

I dati statistici del primo mese di attività della Polizia Locale e della Protezione Civile comunale per il contenimento dell’epidemia COVID-19 evidenziano numeri davvero rilevanti.
La Polizia Locale ha effettuato ben 2.452 controlli, tra persone fisiche ed esercizi commerciali, e contestato 37 violazioni ai DPCM ed ordinanze in materia, di cui sei nel solo giorno di Pasquetta (persone a passeggio lontano da casa senza alcuna giustificazione).
Nel periodo, i mezzi della Polizia Locale e della Protezione Civile hanno percorso 14.500 km per il controllo di tutto il territorio, comprese tutte le frazioni, la spiaggia e la diga foranea, diffondendo continuamente con gli altoparlanti messaggi alla popolazione.
La Protezione Civile ha distribuito oltre 60 mila mascherine sia a tutti i circa 22mila nuclei familiari residenti in città che a favore di numerosi uffici che svolgono attività essenziali e strutture pubbliche. I volontari della Protezione Civile, assieme all’associazione Bersaglieri, sono presenti ogni mattina davanti all’ingresso della pescheria al minuto per contingenare gli ingressi.
«Ringrazio Polizia Locale, forze dell’ordine e tutti i volontari che si dedicano con impegno e professionalità per affrontare al meglio questa situazione di crisi – commenta l’assessore alla Polizia Locale e Protezione Civile Genny Cavazzana – particolarmente apprezzata anche la loro presenza ieri e domenica di Pasqua nel controllo del litorale, come da ordinanza del sindaco che è in vigore fino al 3 maggio. Raccomando a tutti il rispetto delle regole, di uscire di casa solo in caso di necessità, con mascherina e guanti, e tenere sempre le distanze tra persone. Faremo passi avanti più netti verso l’uscita dall’emergenza, solo se questo cambiamento di abitudini vale per tutti».