- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
Covid – 19, sono 37 le sanzioni della polizia locale per violazioni al DPCM

I dati statistici del primo mese di attività della Polizia Locale e della Protezione Civile comunale per il contenimento dell’epidemia COVID-19 evidenziano numeri davvero rilevanti.
La Polizia Locale ha effettuato ben 2.452 controlli, tra persone fisiche ed esercizi commerciali, e contestato 37 violazioni ai DPCM ed ordinanze in materia, di cui sei nel solo giorno di Pasquetta (persone a passeggio lontano da casa senza alcuna giustificazione).
Nel periodo, i mezzi della Polizia Locale e della Protezione Civile hanno percorso 14.500 km per il controllo di tutto il territorio, comprese tutte le frazioni, la spiaggia e la diga foranea, diffondendo continuamente con gli altoparlanti messaggi alla popolazione.
La Protezione Civile ha distribuito oltre 60 mila mascherine sia a tutti i circa 22mila nuclei familiari residenti in città che a favore di numerosi uffici che svolgono attività essenziali e strutture pubbliche. I volontari della Protezione Civile, assieme all’associazione Bersaglieri, sono presenti ogni mattina davanti all’ingresso della pescheria al minuto per contingenare gli ingressi.
«Ringrazio Polizia Locale, forze dell’ordine e tutti i volontari che si dedicano con impegno e professionalità per affrontare al meglio questa situazione di crisi – commenta l’assessore alla Polizia Locale e Protezione Civile Genny Cavazzana – particolarmente apprezzata anche la loro presenza ieri e domenica di Pasqua nel controllo del litorale, come da ordinanza del sindaco che è in vigore fino al 3 maggio. Raccomando a tutti il rispetto delle regole, di uscire di casa solo in caso di necessità, con mascherina e guanti, e tenere sempre le distanze tra persone. Faremo passi avanti più netti verso l’uscita dall’emergenza, solo se questo cambiamento di abitudini vale per tutti».