- Sup in Chioggia, il saluto all’estate dell’associazione Genius Loci
- La città ha salutato questa mattina il CP Riccobene e dato il benvenuti al nuovo Comandante del porto di Chioggia Palmisano
- Basilicata, gommoni motorizzati, trofeo CONI: il chioggiotto Matteo Bergo rappresenta il Veneto
- I giovani della GMG si ritrovano a Chioggia
- Sabato 23 settembre alle ore 14.00 l’ultimo saluto a Daniel Boscolo Meneguolo
- “Rigoletto Rap” incanta l’Auditorium. Tanti applausi per gli allievi, i professori e i professionisti sul palco
- “Coro popolare chioggiotto, due eventi per celebrare i 45 anni della Banda cittadina
- Sottomarina, il 22 settembre appuntamento con Puliamo il mondo
- Juri Tiozzo è campione italiano di moto d’acqua endurance F1
- A Chioggia ritornano le Maratone di Lettura
Covid – 19, sono 37 le sanzioni della polizia locale per violazioni al DPCM

I dati statistici del primo mese di attività della Polizia Locale e della Protezione Civile comunale per il contenimento dell’epidemia COVID-19 evidenziano numeri davvero rilevanti.
La Polizia Locale ha effettuato ben 2.452 controlli, tra persone fisiche ed esercizi commerciali, e contestato 37 violazioni ai DPCM ed ordinanze in materia, di cui sei nel solo giorno di Pasquetta (persone a passeggio lontano da casa senza alcuna giustificazione).
Nel periodo, i mezzi della Polizia Locale e della Protezione Civile hanno percorso 14.500 km per il controllo di tutto il territorio, comprese tutte le frazioni, la spiaggia e la diga foranea, diffondendo continuamente con gli altoparlanti messaggi alla popolazione.
La Protezione Civile ha distribuito oltre 60 mila mascherine sia a tutti i circa 22mila nuclei familiari residenti in città che a favore di numerosi uffici che svolgono attività essenziali e strutture pubbliche. I volontari della Protezione Civile, assieme all’associazione Bersaglieri, sono presenti ogni mattina davanti all’ingresso della pescheria al minuto per contingenare gli ingressi.
«Ringrazio Polizia Locale, forze dell’ordine e tutti i volontari che si dedicano con impegno e professionalità per affrontare al meglio questa situazione di crisi – commenta l’assessore alla Polizia Locale e Protezione Civile Genny Cavazzana – particolarmente apprezzata anche la loro presenza ieri e domenica di Pasqua nel controllo del litorale, come da ordinanza del sindaco che è in vigore fino al 3 maggio. Raccomando a tutti il rispetto delle regole, di uscire di casa solo in caso di necessità, con mascherina e guanti, e tenere sempre le distanze tra persone. Faremo passi avanti più netti verso l’uscita dall’emergenza, solo se questo cambiamento di abitudini vale per tutti».