- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
Centro anziani: 29 positivi tra gli ospiti e 20 nel personale della struttura

«Stiamo lavorando in sinergia con Comune di Chioggia e Ulss 3 Serenissima per affrontare al meglio la situazione – spiega Andrea Giovanni Zennaro, il presidente del consiglio di amministrazione dell’IPAB, il centro servizi per gli anziani di Chioggia intitolato a Felice Federico Casson. Per quanto riguarda i tamponi, sono stati somministrati a 298 persone: 175 ospiti (29 positivi, 143 negativi e 3 in attesa del referto) e 123 operatori (20 positivi, 93 negativi e 10 in attesa del referto).
Gli ospiti positivi non sono a contatto con i negativi e il personale della struttura, tra infermieri ed educatori, stanno aggiornando telefonicamente tutti i familiari, per informarli e rispondere ad eventuali quesiti specifici. Sono in arrivo sia altri dispositivi di protezione individuale (DPI), come da richiesta avanzata all’Ulss 3, sia personale sanitario in appoggio. Tengo a sottolineare che l’assistenza agli ospiti viene garantita a 360 gradi, mirando ad assicurare la normalità delle attività quotidiane, anche in questi tempi di emergenza. Ringrazio – conclude il presidente Zennaro – tutto il nostro staff che sta lavorando con grande professionalità, il nostro direttore, l’Ulss 3, il sindaco Ferro e l’assessore Frizziero per il lavoro di squadra».
«Ci siamo attivati immediatamente per richiedere misure di emergenza presso l’RSA “F.F. Casson – aggiunge il sindaco Alessandro Ferro – già nel fine settimana ho scritto a Regione e Ulss affinché venissero adottate tutte le misure necessarie, anche straordinarie, per tutelare la salute degli ospiti e degli operatori. Per quanto riguarda proprio gli operatori, che, anche se risultati negativi ai tamponi, alcuni mi chiedevano un alloggio alternativo, perché preferiscono al momento non fare rientro a casa, ringrazio Domus Clugiae e l’associazione A.S.A. Federalberghi Sottomarina Chioggia, nella persona del suo presidente Giuliano Boscolo Cegion, che da oggi si farà carico del pernottamento di nove operatori per una settimana. La nostra città si dimostra ancora una volta pronta a fare rete nel momento del bisogno. Mi unisco al presidente Zennaro – conclude il primo cittadino – nel fare un ringraziamento sentito a tutto il personale del centro servizi per gli anziani di Chioggia, per l’impegno nel fronteggiare questi difficili giorni di emergenza».