- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Biblioteca civica, disponibili online oltre 7000 giornali e 300.000 ebook
La biblioteca civica di Chioggia “Cristoforo Sabbadino” (BCCS) in questa fase di sospensione dei servizi in presenza per le disposizioni governative derivanti dalla situazione emergenziale epidemiologica sanitaria, si arricchisce di un nuovo servizio digitale ai propri utenti iscritti.
A partire da oggi, mercoledì 22 aprile 2020, dal sito della biblioteca gli utenti potranno accedere alla piattaforma Media Library On Line (MLOL) per consultare ogni giorno, in versione digitale, le testate dell’ edicola MLOL, che comprende 7.000 giornali da tutto il mondo, quindi grandi quotidiani nazionali e internazionali e riviste di larga diffusione.
Gli utenti della BCCS che non avessero ancora fatto accesso a MLOL possono fare richiesta attraverso la mail: fbiblioteca@chioggia.org oppure tramite messenger alla pagina Facebook della biblioteca Sabbadino, contattando i bibliotecari attivi a distanza.
La consultazione dell’edicola MLOL per gli utenti della BCCS è gratuita e potrà essere fatta dal proprio dispositivo personale se collegato alla rete internet, oltre al prestito gratuito di e-book dai maggiori editori italiani, tra le risorse open ben 300.000 ebook scaricabili e tutti da leggere. Per gli utenti che hanno già fatto l’accesso e dovessero riscontrare difficoltà possono scrivere direttamente a info@medialibrary.it
L’ assessore alla cultura Isabella Penzo spiega: «Non poteva esserci periodo migliore per la ripartenza della BCCS, visto che domani, 23 aprile, ricorre la Giornata mondiale del libro, strumento imprescindibile per la crescita personale e della collettività. Questo servizio a distanza assicurato dai bibliotecari attraverso la piattaforma MLOL, che è di grande utilità per accedere ad una grande e diversificata quantità di contenuti digitali, rappresenta un segnale significativo e concreto dell’attenzione agli utenti della BCCS. Siamo fiduciosi che le attività potranno via via riprendere, seppur in maniera diversificata, mantenendo alti i parametri qualitativi.».
Si ricorda che in attesa della riapertura della sede fisica della biblioteca, tutti i prestiti in scadenza sono considerati prorogati senza incorrere in alcuna penalità.