- Grazie ai volontari ha riaperto San Domenico, numerosi i turisti in visita
- Sostituito il telone della pescheria, domani la riapertura
- Rampa verso Sottomarina, riapre illuminata a partire da questa sera
- Grande successo per la Venice Beach Camp
- Ernrico Negro e gli Achtung Babies finiscono sesti a The Band
- Offerta scolastica dopo la primaria, la Pellico punta anche sulla musica
- Offerta di lavoro, pizzeria Rambla cerca una persona per lavoro in cucina
- Annuncio di lavoro, La Rambla cerca una persona per la cucina
- Giornata del cuore e del diabete, screening gratuito a Chioggia
- Strage di Capaci, il ricordo di Nicola Pecchie: fece posare una lapide a memoria delle vittime
L’ordinanza è stata firmata, da ora è stop sul Lusenzo, in Diga e sulla spiaggia

Come annunciato dal sindaco nella giornata di ieri, è stata firmata l’ordinanza ad oggetto: “Misure urgenti finalizzate all’applicazione dei DD.P.C.M. dell’8 e 9 marzo in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”.
Nell’ordinanza, valida fino al 3 aprile 2020, si legge che “in via precauzionale, al fine di evitare assembramenti e contatti ingiustificati fra le persone, anche allo scopo di agevolare l’attività di controllo esercitata dalle Forze di Polizia, si ritiene necessario, su tutto il territorio comunale, con efficacia immediata e fino al 3 aprile 2020 compreso:
• disporre la chiusura al pubblico dei cimiteri cittadini (dove verrà comunque assicurata l’erogazione dei servizi di ricevimento, inumazione, tumulazione dei feretri alla sola presenza dei parenti stretti, comunque tenuti a rispettare la distanza minima di sicurezza di un metro l’uno dall’altro e le altre norme igieniche contenute nel decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri);
• vietare la circolazione e lo stazionamento dei pedoni su tutte le piste ciclopedonali, compreso il circuito ciclopedonale del Lusenzo;
• vietare l’accesso al litorale di Sottomarina ed Isola Verde ed alla diga foranea di Chioggia sud, tranne che per giustificate esigenze lavorative”.
«Mi fa piacere che la Regione abbia pubblicato oggi l’ordinanza con misure più stringenti, come era mia intenzione fare già stamattina – commenta il sindaco Alessandro Ferro – in questa ordinanza, che ho firmato poco fa, ho ritenuto di includere alcuni spazi particolari del nostro territorio. Questo in primis per evitare gli assembramenti e disincentivare le persone ad uscire, specie con le belle giornate in arrivo, e poi per agevolare la Polizia Locale e le Forze dell’ordine nell’effettuare controlli più incisivi e capillari. È un provvedimento particolarmente sentito, e spero apprezzato dai cittadini, che ho condiviso con il Prefetto, il Coc, il presidente del consiglio comunale, i miei assessori e consiglieri, sia di maggioranza, che di minoranza. Mi auguro però che altre situazioni che ci vengono segnalate nel territorio, come quelle dei trasporti pubblici affollati, possano essere risolte subito e le corse adeguate alle misure di contenimento del virus. Stiamo lavorando al massimo, ogni giorno, per superare insieme questa emergenza».