- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Il coronavirus non ferma i furti nei negozi

Da qualche giorno si susseguono furti, o tentati furti, nelle attività commerciali della città. Preso di mira addirittura due volte, un parco giochi di Sottomarina. Nella serata di ieri invece si ha notizia di un tentato furto presso un centro estetico e di un altro tentato furto presso un’altra attività sempre di Sottomarina.
Naturalmente sono state allertate le forze dell’ordine che hanno provveduto anche al rilievo delle impronte digitali. Sembra per altro che in un tentato furto di ieri uno dei ladri si sia pure ferito, lasciando delle macchie di sangue.
Secondo quanto raccontato da alcuni testimoni che ieri gli hanno visti e fatti scappare, sembra siano almeno due e che utilizzino delle biciclette per spostarsi. Non è escluso che siano stati anche ripresi attraverso delle telecamere di sicurezza. Il problema è che spesso per rubare pochi spiccioli o cose di esiguo valore, finiscono per fare danni anche importanti nelle attività prese di mira. Per questo motivo c’è allarme tra i titolari, che temono, in un momento già particolarmente difficile, di dover sostenere anche inutili spese per riparare i danni subiti da questi ladruncoli, che non si fermano nonostante le restrizioni legate al coronavirus.