- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
I lavori sul ponte delle Trezze partiranno a breve, disagi per turisti e pendolari

Il sindaco di Chioggia Alessandro Ferro, il presidente del Consiglio Endri Bullo e l’Assessore ai Lavori Pubblici Alessandra Penzo hanno partecipato oggi ad un incontro presso la sede mestrina di Anas, ente stradale rappresentato dal Responsabile della Struttura Territoriale ing. Mario Liberatore, l’ing. Ettore de la Grennelais, nuovo dirigente Area Gestione Rete per il Veneto, e l’ing. Umberto Vassallo. In discussione, in particolare, i prossimi lavori dal km. 55+730 al km. 126+770 lungo la SS309 “Romea” – Ponte delle Trezze.
«Anas ha manifestato la necessità di intervenire a breve sul ponte delle Trezze – spiega il sindaco Alessandro Ferro – in ragione dello stato di conservazione dell’infrastruttura stessa, perciò, nonostante le richieste della città, l’intervento inizierà il prima possibile, senza ulteriori slittamenti».
«A questo punto Anas – continua l’assessore ai Lavori pubblici Alessandra Penzo – ha accolto e appoggiato la nostra richiesta di riaprire, nel lasco di tempo prima dell’inizio dei lavori, un tavolo urgente con Città Metropolitana per concertare i dispositivi di viabilità meno impattanti sul territorio. Consapevole dei disagi che il senso unico alternato provocherebbe alle nostre categorie, problematiche che abbiamo espresso in più occasioni, l’ente stradale si è reso disponibile a coordinare a stretto giro l’incontro, per non tralasciare nessun aspetto della questione».
Aggiunge il presidente del Consiglio Endri Bullo: «In merito al traffico deviato su percorsi alternativi incentivati, come era stato chiesto nell’ultima lettera, Anas ha evidenziato delle difficoltà di attuazione, sia per i costi, che per il coinvolgimento di vari enti. Su questo ultimo punto ci impegneremo, coinvolgendo anche il Ministero, perché questa misura dovrà essere adottata finché non sarà realizzato un percorso alternativo all’attuale Romea».