News
- Dal 1 aprile la scultura contemporanea in mostra a Chioggia
- In auto con la pistola a salve nel cruscotto: denunciato un rumeno residente a Chioggia
- Prefetto Di Bari in visita a Chioggia, il sindaco Armelao: “Ho chiesto supporto per attivare i rinforzi estivi”
- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
Coronavirus, Zaia annuncia i controlli a tappeto dello Spisal
Scritto da ChioggiaTV il 15 marzo 2020 alle 18:03

Aziende aperte ma solo se vengono rispettate le condizioni di sicurezza. Zaia annuncia che da lunedì 16 marzo inizieranno i controlli a tappeto dello Spisal.
“Ho dato mandato a tutte le Spisal del Veneto – ha detto Zaia in conferenza stampa questa mattina – perché da domani si facciano controlli a tappeto in tutte le aziende per verificare il rispetto delle misure di sicurezza dei lavoratori. Ho chiesto che non si facciano sconti a nessuno, e non li si fa sulla salute dei lavoratori”, ha aggiunto il governatore, sottolineando che “si può lavorare in azienda solo se la sicurezza è totale”.
Rita
17 marzo 2020 at 08:38
Zaia dovrebbe preoccuparsi che facessero i tamponi a chi li chiede con insistenza non a campione a casaccio.
Se chiami il 1500..non risponde nessuno
Se chiami il 118..ti rispondono sei il fin di vita? No? Allora non possiamo fare nulla
È uno scandalo
Guido
17 marzo 2020 at 09:05
Sono pienamente d’accordo con Rita. Non è che liberando i “cani da caccia” della SPISAL il presidente Zaia, che io stimo moltissimo, trova la soluzione al problema virus.
A parte la mancanza cronica dei mezzi di protezione personale, ed è a questo che dovrebbe interessarsi di più perche ne va della salute degli operatori sanitari prima di tutto, ma nel Veneto esistono primarie industrie farmaceutiche, ed università titolare. È su queste che bisognerebbe fare pressione per una ricerca mirata a sconfiggere questa piaga dell’umanità.
Presidente, rimetta in gabbia i cani, quelli fanno più danni del virus, mi creda…
Sergio
17 marzo 2020 at 09:49
Ho chiesto il tampone per mia moglie che aveva una forte tosse da giorni.gli hanno dato dieci giorni di malattia a casa con due bambini piccoli. Niente tampone. Siete irresponsabile e falsi.
Questa è la verità
Matteo
17 marzo 2020 at 10:18
Esatto, è successo 2 settimane fa a mia sorella che vive in Roma centro…chiama il 1500 perché sta male assieme alle due bimbe, 45 minuti d’attesa e le dicono di stare a casa e prendere Augmentin e fare aerosol, perché è una normale influenza, nessuna visita. Complimenti.
Caro Zaia, non è accettando tutte le condizioni imposte che verremo fuori da questo disastro.
Un caro saluto
Tiziano
17 marzo 2020 at 10:07
Prima le istituzioni dovrebbero garantire la fornitura delle mascherine e nelle giuste quantità per le famiglie di tutto il Veneto a porta a porta magari tramite le aziende della raccolta differenziata obbligando la popolazione ad indossarle. In questo modo anche gli asintomatici faranno meno danni, la fase successiva potranno essere i controlli.
Tiziano
17 marzo 2020 at 10:16
Domanda tecnica, gli asintomatici quanto impiegano ad eliminare il virus o rimane silente per poi dare inizio ad una nuova fase epidemica fra qualche mese?
Giulia
17 marzo 2020 at 10:27
Io lavoro in supermercato…. E mi chiedo perché nn si chiuda la domenica. Volete le persone a casa…………. Beh! A casa nn sono.