- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
Bus e vaporetti, l’assessore Stecco chiede mezzi adeguati per evitare l’affollamento

Dopo la nuova stretta alle corse del trasporto pubblico automobilistico e di navigazione, a causa delle ridotte frequentazioni del servizio per l’emergenza Coronavirus, Daniele Stecco, assessore ai Trasporti di Chioggia esprime la sua preoccupazione: «In questi giorni stiamo ricevendo molte segnalazioni da parte di pendolari che utilizzano ogni giorno la linea 11 di navigazione tra Chioggia e Pellestrina e anche da altri utenti che hanno molte difficoltà a raggiungere il posto di lavoro a seguito della soppressione del servizio svolto dalla linea 82E di Actv. Si tratta nella stragrande maggioranza di operatori sanitari, che lavorano, come sappiamo, per salvaguardare la salute di tutti e si trovano costretti in trasporti sovraffollati, senza la possibilità effettiva di mantenere lo spazio di un metro tra una persona e l’altra, come indicano le misure per contenere il contagio da Coronavirus.”
“Ho scritto sia ad AVM S.p.A. – Azienda Veneziana della Mobilità, che a Città Metropolitana- aggiunge Stecco- perché ritengo sia doveroso mantenere un numero di mezzi adeguati per evitare l’affollamento, per la tutela sia degli autisti che degli utenti: ritirare alcuni orari può essere comprensibile, ma penso che l’azienda di trasporto possa rimodularli più attentamente, in base alle reali esigenze dei lavoratori».