- Dal 1 aprile la scultura contemporanea in mostra a Chioggia
- In auto con la pistola a salve nel cruscotto: denunciato un rumeno residente a Chioggia
- Prefetto Di Bari in visita a Chioggia, il sindaco Armelao: “Ho chiesto supporto per attivare i rinforzi estivi”
- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
A Chioggia le prove del Mose

Questa mattina poco dopo le 10.00 è ripartito il programma di test alle paratoie del Mose, con il sollevamento alla bocca di porto di Chioggia, la più meridionale della laguna. Sono state movimentate nove delle 18 dighe mobili di Chioggia, quelle a nord. Il test prosegue domani con le nove posizionate sul lato sud.
I test sono stati effettuati con una squadra ridotta a causa del coronavirus. Era diretta dal fisico e ingegnere Davide Sernaglia e composta di 12 uomini. Hanno lavorato con speciali maschere anti Coronavirus.
Si è trattato di una prova di sollevamento importante, la prima in laguna in condizioni meteo leggermente avverse a causa del forte vento e della presenza di onde alte sino a oltre un metro.
La consegna dell’opera “chiavi in mano” è prevista il 31 dicembre 2021, confermato quindi il cronoprogramma.