- Meteo Chioggia, stop al gran caldo!
- Cavanis in visita a Connection Italia, eccellenza nel mondo dei quadri elettrici
- 365 utenti ogni anno agli Ambulatori Tabagismo dell’Ulss 3.
- Chioggia, dedicata una mostra al Cristo di San Domenico
- Neonata ricoverata per una serie di traumi è risultata positiva alla cocaina
- La Regione del Veneto ha dichiarato lo stato di crisi idrica: “Non sprecate l’acqua”
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà oggi a Chioggia
- Riva Vena, tanti bacari ma il mercato quotidiano ha solo solo 8 banchi su 23
- Domenica ritorna il mercato in Corso del Popolo
- Domenica il mercato a Chioggia, spostata la data per gli screening gratuiti
8 milioni in tre anni per la strada degli orti. Due milioni per l’Astra

Ventisei milioni di investimenti nel triennio 2020-2022, con una particolare attenzione verso strade, ristrutturazioni e interventi di riqualificazioni nelle scuole.
La Giunta comunale ha adottato stamane il Piano Triennale dei Lavori pubblici relativo al prossimo triennio 2020-2022, prevedendo circa 8 milioni nel 2020, 6 milioni nel 2021 e 12 milioni nel 2022.
Sono 19 i progetti, di valore superiore ai 100 mila euro, che l’Amministrazione ha stabilito di realizzare entro i prossimi tre anni. La manutenzione del manto stradale prevede un importo di circa 400 mila euro in due anni, mentre per il completamento, suddiviso in tre lotti, della strada degli orti (da viale Mediterraneo – zona rotonda Eurospar – a via Padre Emilio Venturini: in tal senso si sta studiando e concordando con Anas uno svincolo adeguato per la Romea) sono stanziati 8 milioni di euro in tre anni.
Uno sguardo particolare per le scuole: assegnati per il 2020 e 2021 450 mila euro per l’ampliamento della scuola primaria “Mario Merlin”; altri 450 mila euro per la costruzione di uffici ad uso segreteria didattica presso la scuola secondaria di primo grado “G. Olivi” e 164 mila euro per interventi di riqualificazione dell’asilo nido “Zero Tre” di Sottomarina.
Il Piano triennale prevede inoltre la spesa di 250 mila euro per la ristrutturazione dello stadio comunale “Aldo e Dino Ballarin” (Lotto II tribuna settore ovest; Lotto III tribuna lato est; servizi igienici lato est e adeguamenti di sicurezza), 400 mila euro per i pontili comunali da destinare ai natanti in transito, 150 mila euro per la realizzazione della passerella pedonale a sbalzo in Campo Marconi, 400 mila euro per il completamento del cosiddetto “mega tubo” da via Venier al canale consortile, per lo smaltimento delle acque piovane. 10 milioni, invece, sono accantonati per il futuro spostamento del mercato ittico all’ingrosso.
Prosegue l’impegno verso il recupero degli immobili comunali: due milioni e 210 mila euro per la ristrutturazione dell’ex cinema Astra; 320 mila euro per il restauro della cappellina di palazzo Granaio e l’adeguamento degli impianti della pescheria al minuto; 230 mila euro per il restauro di Porta Santa Maria (torre Garibaldi), con il mantenimento del doppio senso di marcia. Circa 3 milioni sono destinati, invece, alla costruzione di nuovi edifici comunali ad uso residenziale.