- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Ramazza Day, alcuni attivisti del PD puliscono i portici in corso

Ancora un’iniziativa di pulizia in città, a promuoverla il PD di Chioggia. Questa mattina alcuni attivisti sono intervenuti in corso del Popolo, in particolare sotto i portici, per pulire le ampie zone di sporco che purtroppo sono presenti anche in una zona così centrale.
Scrive Barbara Penzo, consigliera comunale PD, sulla sua pagina social: “La città ha bisogno di attenzioni, ha bisogno di cura, ha bisogno di rispetto e deve tornare dignitosamente a risplendere per esaltare il suo valore e la sua bellezza!
È sicuramente un problema collettivo sul quale tutti dobbiamo assumerci delle responsabilità. Ogni cittadino ha certamente un ruolo importante nel fare attenzione che il propio cane non faccia deiezioni ovunque, a non utilizzare gli angoli delle calli come latrine, a non gettare carte o mozziconi fuori dagli appositi cestini, al non lasciare immondizie in pieno corso del popolo. Plauso quindi alle iniziative cittadine di sensibilizzazione che hanno il fine educativo del “prendersi cura della res pubblica” nella logica del contributo e della sussidiarietà. Ma ciò non deve tradursi in sostituzione al dovere dell’Ente Pubblico di garantire il servizio adeguato e necessario al bisogno. Ritengo infatti che il ruolo dell’Ente Pubblico sia prioritario e che la sua responsabilità abbia un peso maggiore. L’amministrazione deve farsi “regia” di azioni concrete e deve avviare una strategia complessiva, in concerto con Veritas, che riorganizzi i servizi e predisponga un piano di lotta a questa piaga”.