- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Ramazza Day, alcuni attivisti del PD puliscono i portici in corso

Ancora un’iniziativa di pulizia in città, a promuoverla il PD di Chioggia. Questa mattina alcuni attivisti sono intervenuti in corso del Popolo, in particolare sotto i portici, per pulire le ampie zone di sporco che purtroppo sono presenti anche in una zona così centrale.
Scrive Barbara Penzo, consigliera comunale PD, sulla sua pagina social: “La città ha bisogno di attenzioni, ha bisogno di cura, ha bisogno di rispetto e deve tornare dignitosamente a risplendere per esaltare il suo valore e la sua bellezza!
È sicuramente un problema collettivo sul quale tutti dobbiamo assumerci delle responsabilità. Ogni cittadino ha certamente un ruolo importante nel fare attenzione che il propio cane non faccia deiezioni ovunque, a non utilizzare gli angoli delle calli come latrine, a non gettare carte o mozziconi fuori dagli appositi cestini, al non lasciare immondizie in pieno corso del popolo. Plauso quindi alle iniziative cittadine di sensibilizzazione che hanno il fine educativo del “prendersi cura della res pubblica” nella logica del contributo e della sussidiarietà. Ma ciò non deve tradursi in sostituzione al dovere dell’Ente Pubblico di garantire il servizio adeguato e necessario al bisogno. Ritengo infatti che il ruolo dell’Ente Pubblico sia prioritario e che la sua responsabilità abbia un peso maggiore. L’amministrazione deve farsi “regia” di azioni concrete e deve avviare una strategia complessiva, in concerto con Veritas, che riorganizzi i servizi e predisponga un piano di lotta a questa piaga”.