- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Pesce spada illegalmente pescato, operazione della Capitaneria di Porto anche a Chioggia

Si è conclusa, nella giornata di martedì 11 febbraio, una complessa operazione di polizia a livello regionale in materia di tutela della risorsa ittica che ha visto impegnati, sin dal 28 gennaio, tutti i Comandi della Guardia Costiera del Veneto, sotto il coordinamento del 9° Centro Regionale di Controllo Area Pesca (C.C.A.P.) del Reparto Operativo della Direzione Marittima di Venezia. L’operazione “BLACK SWORDFISH” ha avuto come target principale la verifica, presso rivenditori all’ingrosso e al dettaglio, sulla irregolare detenzione e commercializzazione di pesce spada illegalmente pescato Mar Mediterraneo nell’arco temporale dal 1 gennaio al 31 marzo, periodo in cui ne è vietata la pesca ai sensi della normativa comunitaria e nazionale; è stata inoltre sottoposta a controllo l’intera filiera ittica, per quanto attiene in particolare la tracciabilità e la rintracciabilità del prodotto ittico, il rispetto della taglia minima, la tutela delle specie protette e la salvaguardia della normativa igienico – sanitaria, il tutto a tutela del consumatore final
L’operazione ha coinvolto 30 militari della Guardia Costiera; parte delle attività ha visto anche la collaborazione del 2° Gruppo della Guardia di Finanza di Venezia. Il bilancio dell’operazione ammonta a complessive 27 ispezioni nel corso delle quali sono state comminate 42 sanzioni amministrative per un totale di circa 58.000 euro oltre a 7 sequestri amministrativi per complessive 14 tonnellate di prodotto ittico non conforme. L’operazione ha toccato anche la città di Chioggia, dove la locale Capitaneria di porto ha accertato violazioni per 21.000 € sequestrando circa 350 chilogrammi di prodotto non conforme.