News
- Ponte della Fossetta, finalmente si parte: cantieri al via dal 2026
- Chioggia in lutto per la scomparsa di Luca Ferro, 38 anni, annegato in Spagna
- Il Piccolo Teatro Città di Chioggia incanta Villa Badoer con “Il Campiello”
- Karting, stagione d’oro per Daniele Paganin: quinto podio consecutivo
- Partenza col botto per l’estate: folla e festa a Chioggia e Sottomarina
- A Chioggia arrivano le suite dove è sempre Natale!
- Musica live, comicità, cosplay: un pieno di eventi per il centro di Sottomarina
- Sabato 21 a Chioggia lo “SlotMob, una mobilitazione nazionale per liberarci del gioco d’azzardo
- Moto d’Acqua: Spettacolo al Gran Premio di Puglia. Trionfo per i chioggiotti Tiozzo e Bergo
- Chioggia, pronta la nuova sede della Caritas Diocesana
Meteorite nei cieli del nord est
Scritto da ChioggiaTV il 28 febbraio 2020 alle 11:02

Tantissime le segnalazioni su social network e siti web, un bolide è stato avvistato attorno alle 10.35 di questa mattina, soprattutto nell’area di nord-est, fra Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna; ma le segnalazioni arrivano anche dalla Croazia.
Ad inizio anno, nei primi giorni di gennaio, un altro meteorite era passato sempre in queste zone, alcuni pezzi sono stati poi recuperati nella zona di Modena.
Secondo le prime notizie sembra che il bolide si sia inabissato a circa 7/800 metri dalla costa di fronte alla spiaggia di Gimarra di Fano.
Tommaso Perusini
28 febbraio 2020 at 11:53
Visto dal GRA di Roma
Giovanni
28 febbraio 2020 at 15:01
Vista. Erano precisamente le 10,28 ed ero su viale mediterraneo. È stata una luce multicolore ed all’inizio pensavo fosse una stella cadente tanto che lo ho chiesto alla persona con il quale stavo parlando al telefono se le stelle cadenti si vedono di giorno. Sulla scia è rimasto del fumo ben percettibile grazie alla bella giornata di sole.
Antonio
28 febbraio 2020 at 16:41
Visto da Novara. Una scia di fuoco
Maurizio albertin
28 febbraio 2020 at 16:59
Visto a sottomarina alle ore 10,30 circa