- Domenica il dance Contest di balli caraibici a Chioggia
- Ospitavano 4 cittadini stranieri senza la dichiarazione di ospitalità, sanzionati con 4000 euro
- La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3
- Cuore Amico, la prevenzione che salva la vita: già 551 screening effettuati nel 2025
- Piazziamoci un libro, evento speciale per i bambini giovedì 12 giugno
- Laboratorio teatro del Cestari Righi, un successo il musical dedicato ad Enrico VIII
- Nuova viabilità in centro a Sottomatina, Campo Cannoni diventa il capolinea dei bus
- Dopo 106 anni la comunità delle “Piccole Suore della Sacra Famiglia” lascia Sottomarina.
- Chioggia: bandiere “a semaforo” per avvisare i bagnanti
- 400 bikers a Chioggia per il raduno VROC ITALY
Lusenzo, aree demaniali, la soluzione è definitiva. Oggi ha votato il Senato

Si è conclusa con il voto al Senato di oggi la nota vicenda delle case costruite su aree demaniali sulla riva del Lusenzo. Il Senato ha infatti approvato all’unanimità la legge riguardante il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di queste aree nel Comune di Chioggia.
Un lungo iter iniziato nel 2015 racconta la consigliera regionale Erika Baldin: “Come Movimento 5 Stelle di Chioggia abbiamo incontrato i residenti di Riva Lusenzo e interpellato i nostri parlamentari di allora, Cappelletti e Da Villa che hanno depositato un emendamento al fine di sdemanializzare l’area senza ulteriori oneri a carico dei residenti stessi. Da allora l’iter ha subito svariati stop and go – prosegue la Baldin – ma non mi sono mai fermata volendo raggiungere l’obiettivo con tutte le mie forze.
Ringrazio i parlamentari di tutte le forze politiche e in particolare le Sen. Bottici e Vanin, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento D’Incá.
Sono felice per questa vittoria, che sento anche mia, soprattutto perché le persone che ho conosciuto e che hanno sofferto per tutti questi anni di incertezza ora possono tirare un sospiro di sollievo.”