- Dal 7 dicembre su Netflix Odio il Natale 2, la serie girata a Chioggia
- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
Lusenzo, aree demaniali, la soluzione è definitiva. Oggi ha votato il Senato

Si è conclusa con il voto al Senato di oggi la nota vicenda delle case costruite su aree demaniali sulla riva del Lusenzo. Il Senato ha infatti approvato all’unanimità la legge riguardante il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di queste aree nel Comune di Chioggia.
Un lungo iter iniziato nel 2015 racconta la consigliera regionale Erika Baldin: “Come Movimento 5 Stelle di Chioggia abbiamo incontrato i residenti di Riva Lusenzo e interpellato i nostri parlamentari di allora, Cappelletti e Da Villa che hanno depositato un emendamento al fine di sdemanializzare l’area senza ulteriori oneri a carico dei residenti stessi. Da allora l’iter ha subito svariati stop and go – prosegue la Baldin – ma non mi sono mai fermata volendo raggiungere l’obiettivo con tutte le mie forze.
Ringrazio i parlamentari di tutte le forze politiche e in particolare le Sen. Bottici e Vanin, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento D’Incá.
Sono felice per questa vittoria, che sento anche mia, soprattutto perché le persone che ho conosciuto e che hanno sofferto per tutti questi anni di incertezza ora possono tirare un sospiro di sollievo.”