- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
- Eventi di Natale, Sottomarina dimenticata. I negozianti scrivono al sindaco:”Così le attività muoiono”
- I 40 anni del monumento al Marinaio, domenica c’è stata la commemorazione
- Banca Patavina ha premiato gli studenti eccellenti, tre i chioggiotti
- Corso del Popolo, un cuore rosso per Giulia e le donne vittime di violenza
- Le opere di Riccardo Albiero in mostra a Milano e Pechino
- Alternativa alla chirurgia bariatrica per combattere l’obesità
Lo Shaker tra gli argomenti del nuovo numero di “Chioggia Rivista di Studi e Ricerche”

Giovedì 13 febbraio- presso l’Aula Magna dell’Istituto “G. Veronese – G. Marconi” (Via Palmiro Togliatti, Borgo San Giovanni)- si terrà la presentazione del nuovo numero di “Chioggia Rivista di Studi e Ricerche”, ricca di articoli e approfondimenti sulla storia e la cultura della nostra città.
Interverrà il dott. Daniele Stecco, assessore alla pesca; Alessia Boscolo Nata, con il suo articolo sulle Decorazioni ceramiche a Sottomarina, Chioggia e Isolaverde; le studentesse del liceo Linda Padoan e Caterina Vitale, con l’articolo L’esame del materiale (1943-1946) della Pretura conservato in Archivio storico di Chioggia; coordinerà Cinzio Gibin, direttore di “Chioggia. Rivista di studi e ricerche”.
Si parlerà di archeologia del turismo, portando gli esempi delle ceramiche dello Shaker, storico locale del lungomare Adriatico e simbolo della musica per oltre 30 anni, della Stella d’Italia, del mercato ittico all’ingrosso a Chioggia, non solo turismo, dunque, ma anche la tradizione della pesca e della marineria.
“L’arte del Bello ha svolto un ruolo cruciale, mostrando la passione e dedizione per un mestiere che contraddistingue la città- dichiara Alessia Boscolo. Questo e molto altro attraverso gli sgargianti colori delle ceramiche, fino ad Isolaverde. La conoscenza delle radici di questa storia siano d’aiuto alle nuove generazioni per una evoluzione della nostra città che ha scelto la sua vocazione turistica secondo un modello fondato sul Bello, e che oggi più che mai ha bisogno di guardare a questo ideale.”
angelo brunello
14 novembre 2021 at 09:16
Buongiorno.
Quando avevo circa 20 anni, alla fine degli anni ’70, ho assistito a un concerto di James Brown allo Shaker di Chioggia.
Non sono riuscito a trovare alcuna notizia in merito.
Qualcuno può darmi conferma e magari qualche notizia in piu?
Vi ringrazio
Angelo Brunello
Mogliano Veneto