- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
- Eventi di Natale, Sottomarina dimenticata. I negozianti scrivono al sindaco:”Così le attività muoiono”
- I 40 anni del monumento al Marinaio, domenica c’è stata la commemorazione
- Banca Patavina ha premiato gli studenti eccellenti, tre i chioggiotti
- Corso del Popolo, un cuore rosso per Giulia e le donne vittime di violenza
- Le opere di Riccardo Albiero in mostra a Milano e Pechino
- Alternativa alla chirurgia bariatrica per combattere l’obesità
La raccolta differenziata nelle frazioni sarà porta a porta

Crescono le percentuali della raccolta differenziata ma non la qualità, troppi i rifiuti differenziati in modo non corretto. I dati arrivano da uno studio commissionato da Veritas sui comportamenti nei 44 comuni veneziani (più Mogliano).
L’ assessore alle partecipate Daniele Stecco commenta così i dati cittadini: «Se è vero che emerge dai dati 2018 un aumento virtuoso e diffuso della raccolta differenziata, rimane il fatto che ad oggi il nostro comune potrebbe fare di più. La tendenza della raccolta differenziata ha comunque un segno positivo negli ultimi tre anni (62,12 per cento nel 2017; 62,65 per cento nel 2018; 65,89 per cento nel 2019), ma bisogna riflettere sulla qualità: se tutti i rifiuti ad esempio fossero stati differenziati in modo corretto nell’anno 2018, la percentuale di raccolta differenziata sarebbe aumentata del 13,01 per cento, con un risparmio complessivo di circa 661.483 mila euro».
Alcuni dati 2018. Nel mirino di Veritas soprattutto i rifiuti indifferenziati: delle 9,945 tonnellate di rifiuti urbani residui (R.U.R.) raccolti nel territorio clodiense, il 49,37 per cento doveva essere differenziato meglio, in quanto era costituito da: carta e cartone (18,03%); plastica (13,74%); plastica NC (5,20%); vetro (4,18%); vegetale (3,15%); ferro (2,47%); organico (0,89%); RAEE (0,58%); legno (0,56%); alluminio (0,55%). Delle 17.652 tonnellate di rifiuti differenziati, invece, 185 tonnellate non erano carta riciclabile; 813 tonnellate non erano imballaggi conformi (vetro, plastica e lattine) e 245 tonnellate non erano rifiuti biodegradabili.
Come si legge nello studio di Veritas, il cittadino ha una grande responsabilità nella gestione dei rifiuti urbani a partire dalla scelta dei prodotti che acquista fino alla fase del conferimento, ovvero decidendo dove gettare il rifiuto. Da queste scelte dipendono i successivi percorsi di avvio a recupero che sono tali da condizionare tanto le caratteristiche del rifiuto raccolto, quanto l’efficienza e l’efficacia dell’intero processo di riciclo.
«È fondamentale l’impegno dei cittadini nell’effettuare correttamente la raccolta differenziata dei rifiuti urbani – continua l’assessore Stecco – per ottimizzare il processo di recupero dei rifiuti e arrivare a benefici sia ambientali che economici. Con Veritas vogliamo portare il prima possibile la raccolta differenziata porta a porta nelle frazioni, per rendere il servizio più preciso e per poter intervenire subito su eventuali errori di conferimento. È chiaro che anche i visitatori vanno sensibilizzati, ma come comune turistico ci stiamo già impegnando su questo fronte».