- Idrocarburi in Laguna, i volontari LIPU salvano gli uccelli in difficoltà
- Lotta alle zanzare, distribuzione gratuita di prodotti antilarvali
- Inquinamento da idrocarburi, le indagini della Guardia Costiera si concentrano in zona Val da Rio
- Elso Resler nuovo presidente del Coro Popolare Chioggiotto
- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
La raccolta differenziata nelle frazioni sarà porta a porta

Crescono le percentuali della raccolta differenziata ma non la qualità, troppi i rifiuti differenziati in modo non corretto. I dati arrivano da uno studio commissionato da Veritas sui comportamenti nei 44 comuni veneziani (più Mogliano).
L’ assessore alle partecipate Daniele Stecco commenta così i dati cittadini: «Se è vero che emerge dai dati 2018 un aumento virtuoso e diffuso della raccolta differenziata, rimane il fatto che ad oggi il nostro comune potrebbe fare di più. La tendenza della raccolta differenziata ha comunque un segno positivo negli ultimi tre anni (62,12 per cento nel 2017; 62,65 per cento nel 2018; 65,89 per cento nel 2019), ma bisogna riflettere sulla qualità: se tutti i rifiuti ad esempio fossero stati differenziati in modo corretto nell’anno 2018, la percentuale di raccolta differenziata sarebbe aumentata del 13,01 per cento, con un risparmio complessivo di circa 661.483 mila euro».
Alcuni dati 2018. Nel mirino di Veritas soprattutto i rifiuti indifferenziati: delle 9,945 tonnellate di rifiuti urbani residui (R.U.R.) raccolti nel territorio clodiense, il 49,37 per cento doveva essere differenziato meglio, in quanto era costituito da: carta e cartone (18,03%); plastica (13,74%); plastica NC (5,20%); vetro (4,18%); vegetale (3,15%); ferro (2,47%); organico (0,89%); RAEE (0,58%); legno (0,56%); alluminio (0,55%). Delle 17.652 tonnellate di rifiuti differenziati, invece, 185 tonnellate non erano carta riciclabile; 813 tonnellate non erano imballaggi conformi (vetro, plastica e lattine) e 245 tonnellate non erano rifiuti biodegradabili.
Come si legge nello studio di Veritas, il cittadino ha una grande responsabilità nella gestione dei rifiuti urbani a partire dalla scelta dei prodotti che acquista fino alla fase del conferimento, ovvero decidendo dove gettare il rifiuto. Da queste scelte dipendono i successivi percorsi di avvio a recupero che sono tali da condizionare tanto le caratteristiche del rifiuto raccolto, quanto l’efficienza e l’efficacia dell’intero processo di riciclo.
«È fondamentale l’impegno dei cittadini nell’effettuare correttamente la raccolta differenziata dei rifiuti urbani – continua l’assessore Stecco – per ottimizzare il processo di recupero dei rifiuti e arrivare a benefici sia ambientali che economici. Con Veritas vogliamo portare il prima possibile la raccolta differenziata porta a porta nelle frazioni, per rendere il servizio più preciso e per poter intervenire subito su eventuali errori di conferimento. È chiaro che anche i visitatori vanno sensibilizzati, ma come comune turistico ci stiamo già impegnando su questo fronte».