- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
- Chioggia: sorpreso a spacciare in centro, denunciato dalla Polizia
- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
Inverno mite, sviluppo anticipato per il radicchio di Chioggia IGP

Che si sia trattato, ad oggi, di un inverno piuttosto mite è evidente esaminando le temperature registrate, ma anche la natura ci manda segnali chiari.
Questa mattina, in un post sulla propria pagina social, il presidente dell’ortomercato di Chioggia Giuseppe Boscolo Palo, mostrava alcune foto con un evidente sviluppo anticipato della famosa “rosa di Chioggia”, di almeno una decina di giorni rispetto alla crescita normale della pianta.
Segnali simili arrivano anche da altre località italiane, dove viene segnalato un anticipato risveglio delle api nell’Appennino, polline record in Piemonte e l’arrivo anticipato della processionaria in alcuni parchi milanesi.