- Marciliana, trionfa San Martino. Il miglior tiro è di Emanuele Raho
- Domenica il dance Contest di balli caraibici a Chioggia
- Ospitavano 4 cittadini stranieri senza la dichiarazione di ospitalità, sanzionati con 4000 euro
- La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3
- Cuore Amico, la prevenzione che salva la vita: già 551 screening effettuati nel 2025
- Piazziamoci un libro, evento speciale per i bambini giovedì 12 giugno
- Laboratorio teatro del Cestari Righi, un successo il musical dedicato ad Enrico VIII
- Nuova viabilità in centro a Sottomatina, Campo Cannoni diventa il capolinea dei bus
- Dopo 106 anni la comunità delle “Piccole Suore della Sacra Famiglia” lascia Sottomarina.
- Chioggia: bandiere “a semaforo” per avvisare i bagnanti
Immobili demaniali di riva Lusenzo, iter è vicino alla conclusione

Manca solo il voto in aula al Senato e la vicenda legata agli immobili demaniali di Riva Lusenzo si concluderà definitivamente.
Ieri infatti, la Commissione finanze del Senato in sede redigente ha approvato la proposta di legge che porterà alla sospensione definitiva delle richieste esattoriali nei confronti dei proprietari degli immobili.
“Un ulteriore risultato che arriva a pochi giorni dal voto della Camera dei Deputati – spiega Federico D’Incà, Ministro per Rapporti con il Parlamento – e che può fare tirare un altro sospiro di sollievo alle circa 200 famiglie interessate”.
Con il voto di ieri in Commissione al Senato siamo vicini alla conclusione di questo tortuoso percorso.
“A breve – conclude D’Incà – si metterà fine a una vicenda tormentata per i numerosi cittadini di Sottomarina: siamo prossimi al traguardo grazie a un lavoro di sinergia istituzionale e all’interesse del Movimento 5 Stelle, da sempre vicino alle problematiche del territorio”.