- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
- Eventi di Natale, Sottomarina dimenticata. I negozianti scrivono al sindaco:”Così le attività muoiono”
- I 40 anni del monumento al Marinaio, domenica c’è stata la commemorazione
- Banca Patavina ha premiato gli studenti eccellenti, tre i chioggiotti
- Corso del Popolo, un cuore rosso per Giulia e le donne vittime di violenza
- Le opere di Riccardo Albiero in mostra a Milano e Pechino
- Alternativa alla chirurgia bariatrica per combattere l’obesità
Immobili demaniali di riva Lusenzo, iter è vicino alla conclusione

Manca solo il voto in aula al Senato e la vicenda legata agli immobili demaniali di Riva Lusenzo si concluderà definitivamente.
Ieri infatti, la Commissione finanze del Senato in sede redigente ha approvato la proposta di legge che porterà alla sospensione definitiva delle richieste esattoriali nei confronti dei proprietari degli immobili.
“Un ulteriore risultato che arriva a pochi giorni dal voto della Camera dei Deputati – spiega Federico D’Incà, Ministro per Rapporti con il Parlamento – e che può fare tirare un altro sospiro di sollievo alle circa 200 famiglie interessate”.
Con il voto di ieri in Commissione al Senato siamo vicini alla conclusione di questo tortuoso percorso.
“A breve – conclude D’Incà – si metterà fine a una vicenda tormentata per i numerosi cittadini di Sottomarina: siamo prossimi al traguardo grazie a un lavoro di sinergia istituzionale e all’interesse del Movimento 5 Stelle, da sempre vicino alle problematiche del territorio”.