- Meteo Chioggia, stop al gran caldo!
- Cavanis in visita a Connection Italia, eccellenza nel mondo dei quadri elettrici
- 365 utenti ogni anno agli Ambulatori Tabagismo dell’Ulss 3.
- Chioggia, dedicata una mostra al Cristo di San Domenico
- Neonata ricoverata per una serie di traumi è risultata positiva alla cocaina
- La Regione del Veneto ha dichiarato lo stato di crisi idrica: “Non sprecate l’acqua”
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà oggi a Chioggia
- Riva Vena, tanti bacari ma il mercato quotidiano ha solo solo 8 banchi su 23
- Domenica ritorna il mercato in Corso del Popolo
- Domenica il mercato a Chioggia, spostata la data per gli screening gratuiti
Immobili demaniali di riva Lusenzo, iter è vicino alla conclusione

Manca solo il voto in aula al Senato e la vicenda legata agli immobili demaniali di Riva Lusenzo si concluderà definitivamente.
Ieri infatti, la Commissione finanze del Senato in sede redigente ha approvato la proposta di legge che porterà alla sospensione definitiva delle richieste esattoriali nei confronti dei proprietari degli immobili.
“Un ulteriore risultato che arriva a pochi giorni dal voto della Camera dei Deputati – spiega Federico D’Incà, Ministro per Rapporti con il Parlamento – e che può fare tirare un altro sospiro di sollievo alle circa 200 famiglie interessate”.
Con il voto di ieri in Commissione al Senato siamo vicini alla conclusione di questo tortuoso percorso.
“A breve – conclude D’Incà – si metterà fine a una vicenda tormentata per i numerosi cittadini di Sottomarina: siamo prossimi al traguardo grazie a un lavoro di sinergia istituzionale e all’interesse del Movimento 5 Stelle, da sempre vicino alle problematiche del territorio”.