- Idrocarburi in Laguna, i volontari LIPU salvano gli uccelli in difficoltà
- Lotta alle zanzare, distribuzione gratuita di prodotti antilarvali
- Inquinamento da idrocarburi, le indagini della Guardia Costiera si concentrano in zona Val da Rio
- Elso Resler nuovo presidente del Coro Popolare Chioggiotto
- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
Chioggia, operazione internazionale antidrogra, eseguite 25 misure cautelari

Maxi operazione antidroga a Chioggia questa mattina all’alba. Sono state eseguite 25 misure cautelari personali con contestuale sequestro preventivo di beni mobili, immobili, quote societarie e rapporti finanziari per un valore di circa 7 milioni di euro.
L’indagine denominata “TSUNAMI”, ha visto protagonisti i Carabinieri della Compagnia di Chioggia Sottomarina, con il supporto dei Comandi Provinciali territorialmente competenti, per uno sforzo complessivo di oltre 250 uomini che hanno operato tra le province di Venezia, Padova, Rovigo, Ferrara, Treviso e Torino.
Le 25 misure cautelari hanno visto come destinatari 22 soggeti di nazionalità italiana, 1 ucraina, 1 marocchina ed una slovena.
L’attività investigativa si è svolta tra settembre 2017 e dicembre 2018 nell’ambito della città di Chioggia ed ha consentito di acquisire concreti elementi indiziari nei confronti di un gruppo criminale ben strutturato dedito all’importazione e allo smercio di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti, per un volume complessivo stimato in oltre 70 kg di cocaina, 150 kg di marijuana e 30 kg di hashish.
La rete di pusher iriforniva principalmente i mercati della città clodiense e del polesine.
Le risultanze investigative raccolte dal personale dell’Arma dei Carabinieri sono state sviluppate sotto il profilo patrimoniale dal G.I.C.O. della Guardia di Finanza di Venezia che, all’esito di complessi accertamenti sviluppati sotto la direzione della Procura lagunare, hanno ricostruito i flussi finanziari sottesi ai traffici droga e il patrimonio accumulato dagli indagati.
Il patrimonio complessivamente ricostruito ed oggetto del provvedimento di sequestro in corso di esecuzione ammonta a circa 7 milioni di euro, tra beni mobili, immobili, quote societarie e conti correnti bancari.