- Festival Biblico, arriva a Chioggia Gad Lerner
- La città piange la Dr.ssa Erika De Bei, aveva 64 anni
- Ginnastica artistica, Ballet Studio in gara a Camponogara
- Scontro frontale auto-camion, morto un 22enne residente a Chioggia
- Mercoledì 30 aprile alle 15 i funerali di Michele Tiozzo
- La città piange Michele Tiozzo. Avesva solo 54 anni
- Chioggia, mercoledì 30 aprile il test di sollevamento delle paratoie del Mose
- Chioggia, si cercano giovani autori di cortometraggi per la residenza artistica ideata da Andrea Segre
- Cultura, presentati gli eventi estivi: tornano le Baruffe in Calle, le visite al Forte e il cinema sotto le stelle!
- Festa ai Salesiani, fissate le date: stand gastronomico il 17,18,25,31 maggio e 1 giugno
Buon compleanno a Titoli Minori: 20 anni di storia!

20 anni di Titoli Minori! Una storia di cooperazione radicata nelle province di Venezia e Rovigo a fianco alle fasce più deboli delle rispettive comunità e una mission quotidiana che si basa sul rispetto, la dignità, la cura.
Sono numerosi e diversificati gli interventi realizzati grazie ad una fitta e strutturata rete organizzata, rivolti al mondo della disabilità, del disagio sociale e delle povertà educative, della prevenzione, dell’infanzia, della cura e del benessere personale e familiare.
Guidati dal desiderio forte di rispettare il diritto di ognuno ad essere visto come individuo e ad esprimere la propria creatività e unicità, Titoli Minori è fatta di sguardi e attenzioni rivolti verso altre persone, nel rispetto di uno stile educativo che mette sempre al centro l’Altro.
Dichiara Valeria Tiozzo, presidente: “Nel corso del 2020, è nostra volontà condividere una serie di momenti di riflessione e sensibilizzazione sulla “Qualità di vita e il valore dell’Inclusione”, motore che guida le nostre azioni e il nostro fare quotidiano, con l’obiettivo di costruire una comunità accogliente e a sostegno del processo e delle strategie di protezione e tutela dei più fragili. Avremo modo di promuovere diversi contributi: con la partecipazione di artisti, operatori, uomini del mondo culturale, genitori, figli, professionisti e tecnici, oltre ovviamente, a tutte le persone incontrate durante il nostro operato.”
“Un sentito ringraziamento va ai nostri educatori ed operatori- prosegue Valeria, grazie all’impegno quotidiano di ognuno abbiamo avviato una significativo coinvolgimento di persone, aziende, stakeholders, Ulss, Comuni, Tribunale dei minori, Centro di Giustizia minorile, Unità Infantile-Adolescenza-Famiglia, Disabilità e non Autosufficienza, SerD, Fondazioni, Università e a quanti altri credono insieme a noi, nell’importanza del tendere la mano a chiunque viva una condizione di fragilità.”
“Siamo consapevoli, di poter vivere e godere la profondità delle relazioni, da una prospettiva privilegiata, che ci permette di entrare dentro la vita e le storie di chi incontriamo avviando assieme il processo di cambiamento. Il mio personale augurio è che questa data importante non sia solo un traguardo raggiunto, ma sia occasione per ‘fermarsi’, e volgere lo sguardo dentro noi, ricaricandoci delle emozioni vissute, imparando dalle delusioni e dai momenti di crisi, per proseguire con lo stesso entusiasmo e dinamismo che ci hanno contraddistinto in questi 20 anni. Quindi oggi, come ieri, ci auguriamo di percorre nuovi sentieri, per raggiungere tante altre nuove mete”.